Autosprint #51-52/1972
Supporta i Blog V/8 (sono dieci...)
Pagine
Da giovedì 19 marzo 2015, questo blog è si è trasferito qui:
v8blogmain.wordpress.com
(ed in altri 11 blog correlati)
"The V8/Blog Family"
ecco qui sotto gli ultimi articoli:
The V8/Blog Family
-
-
-
-
16-23 novembre - Autosprint #46 Tour de Corse (nel post dedicato) Merzario premiato ad Assisi Osella PA5 Imola: prove Ferrari Atlanta: Grand National (SCCA) Wolf WR1 McLare...8 anni fa
-
28 ottobre, Trofeo Campidoglio - (lista iscritti) La cronaca della gara qui: https://v8blog1973.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/09/as-73-44-ii-14p.pdf#page=8 (vedi post: https://v8bl...8 anni fa
-
-
8-15 giugno - Diciamo subito che da queste scansioni manca la cronaca dell’avvenimento principale di questo Autosprint #23, ovvero il Gran Premio del Belgio, che verrà p...8 anni fa
-
-
Momenti chiave - [image: AS 75 AA III 001](da Autosprint Anno) [image: AS 75 AA III 002_003][image: AS 75 AA III 004_005][image: AS 75 AA III 006_007][image: AS 75 AA III ...9 anni fa
-
Total Rally (ed il titolo FIA assegnato l’anno dopo) - nella pagina successiva, oltre alla definitiva assegnazione della Coppa FIA, un riassunto del campionato10 anni fa
-
18-31 dicembre - Autosprint #51-52 March: programmi F.1 e F.2 per il ’73 Parigi: Salone delle auto e moto da corsa La Porsche 917-10 TC La nuova Abarth-Osella 2000 Fiat 126...10 anni fa
-
20-31 dicembre - Autosprint #51-52 Buenos Aires: si apre il Mondiale Marche Visita a Oreste Berta L’AMS 2000 SP Programmi Osella Le Lola T280 Programmi BRM Interlagos: Gara...10 anni fa
lunedì 31 dicembre 2012
domenica 30 dicembre 2012
Discorso di fine anno - Agenda Temesvar (anniversari, proponimenti per il 2013, Mike Parkes)
FORSE IL BLOG COMPIE GLI ANNI
Il recente fallimento della finta profezia Maya, per una serie di accostamenti mentali, mi ha spinto a chiedermi quale sia la data di nascita di questo blog. Vediamo un po'.
Il primo post in assoluto riguardante lo sport auto, quello a due mani su Clay Regazzoni, è uscito il 20 dicembre del 2009; sarebbero quindi tre anni passati da poco, ma non vale visto che il post uscì originariamente su un altro sito. V8 engined blog, per inciso, è nato con altro nome e senza sapere bene a cosa servisse, come spesso succede ai blog.
Comunque il primo articolo di Autosprint è stato riportato qua sopra il 6 febbraio del 2010, ma non scansito, bensì in formato testo; invece il primo PDF è stato pubblicato il 31 marzo 2010 (12 ore di Sebring 1970), e tra l'altro, è stata l'uscita che ha inaugurato l'idea primigenia dei "quarant'anni fa".
Quindi direi che, sì, il compleanno è il 31 marzo. Che, come dice Wikipedia, è stata nel 1949 la data di nascita dell'Abarth SpA. Non male, mi piace.
E adesso alcuni argomenti alla rinfusa riguardanti il futuro di questo blog, e di quelli collegati.
RALLENTAMENTI
La prima notizia è che, a partire dalle prossime settimane, per varie ragioni, difficilmente potrò continuare a pubblicare post tutti i giorni, sarò costretto a rallentare l'attività, ma niente di drastico, per adesso. Una situazione critica dovrebbe presentarsi la prossima primavera, per un periodo di uno o due mesi, causa mia assenza e lontananza dagli archivi cartacei. Dovrei comunque essere in grado di programmare almeno l'uscita settimanale, quella dei FORTY YEARS AGO, la ragione fondante del blog.
FACILE DIRE BLOG
La grande quantità di PDF ed immagini che ho pubblicato giornalmente, più il materiale speditomi dai collaboratori, ha portato all'esaurimento, come già detto, dello spazio a disposizione per questo blog, poi anche quello di nadanulla.wordpress.com, e ora anche nullaimported.wordpress.com si sta riempiendo con una certa velocità. Su Wordpress lo spazio è legato al blog e non all'account, com'è invece su Blogger, quindi il bello è che una volta che lo spazio è finito si apre un nuovo blog e si continua lì... ma non è il modo migliore per tenere in ordine tutta questa documentazione.
Peraltro non ha neanche senso che io continui a gestire Laletterascarlatta solamente per indicare tutti i giorni il link ai post sui blog Wordpress...
Insomma, nell'ormai tardivo tentativo di razionalizzare un po', avrei deliberato le seguenti decisioni:
- nasce un nuovo blog destinato ad accogliere le scansioni relative al 1973. E' in fase di allestimento, e il suo URL è: v8blog1973.wordpress.com ; il nome non l'ho ancora deciso, potrebbe essere qualcosa come Project/73 (di Tyrrelliana memoria) o La Numero 73, ma si accettano suggerimenti; sarà attivo ai primi di gennaio;
- l'attività per ciò che non riguarda il 1973 si sposterà definitivamente su nullaimported.wordpress.com, comprese le collaborazioni da parte vostra e con le limitazioni da parte mia che ho detto all'inizio; ci andrà sicuramente a finire l'Autosprint Anno 1972, che sto scansendo e che uscirà, penso, a puntate; E naturalmente sarà lo spazio dedicato all'esaudimento delle richieste dei lettori, come sempre.
- questo blog non verrà abbandonato: dovrebbe per lo meno ospitare le famigerate Temesvar Cup (sto studiandone gli sviluppi), e periodicamente un riassunto di ciò che è stato pubblicato sugli altri due blog; potrei usarlo per segnalare post che mi sono piaciuti su altri siti, e potrebbe anche essere aperto a...
CO-AUTORI, PER ESEMPIO
Qualcuno vuole scrivere articoli, di carattere sportivo o tecnico, riguardanti direttamente o indirettamente il nostro sport, attuale o d'epoca? Racconti e ricordi di gare a cui si è assistito, o addirittura partecipato? Disegnatori che non hanno ancora un loro blog e vogliono esporre le loro opere... Insomma, se qualcuno è interessato, il blog è qua.
A tutti quanti, quindi, Auguri di buon 2013 e 1973!
sabato 29 dicembre 2012
venerdì 28 dicembre 2012
giovedì 27 dicembre 2012
mercoledì 26 dicembre 2012
martedì 25 dicembre 2012
lunedì 24 dicembre 2012
Autosprint #50/1972
Tags:
Autosprint #50
,
Fiat Paraflu
,
pubblicità d'epoca
,
v8blog1972
domenica 23 dicembre 2012
sabato 22 dicembre 2012
venerdì 21 dicembre 2012
giovedì 20 dicembre 2012
mercoledì 19 dicembre 2012
martedì 18 dicembre 2012
lunedì 17 dicembre 2012
domenica 16 dicembre 2012
Premio di Baden Württemberg, 1968
Omaggio di Scott
![]() |
Auto Italiana #43/1968 (9 pagg.) |
- Hockenheim: Trofeo d'Europa di F.2
- La tecnica nel G.P. USA
- Pneumatici in F.1: considerazioni tecniche
- Ritratto di John Wyer
Tags:
1968
,
Auto Italiana #43
,
Campionato Europeo F.2
,
Ernesto Brambilla
,
G.P.USA
,
John Wyer
,
sixties
sabato 15 dicembre 2012
Tags:
1970
,
Autosprint #49
,
Pininfarina
,
pubblicità d'epoca
giovedì 13 dicembre 2012
mercoledì 12 dicembre 2012
martedì 11 dicembre 2012
30 novembre-7 dicembre 1976
Autosprint #48/1976
a integrazione degli altri pezzi che c'erano già:
Europa dell'Est/Tecnica F.1
Silverstone
Vallelunga: Trofeo Natale Nappi
a integrazione degli altri pezzi che c'erano già:
Europa dell'Est/Tecnica F.1
Silverstone
Vallelunga: Trofeo Natale Nappi
sabato 8 dicembre 2012
venerdì 7 dicembre 2012
giovedì 6 dicembre 2012
16-30 novembre 1976
Diciamo allora che, fatte le debite considerazioni, fino alla fine dell'anno il blog si sposterà su Wordpress e qui rimarranno, giorno per giorno, i link ai nuovi post.
Autosprint #46/1976.
Autosprint #47/1976.
(a integrazione di quanto già pubblicato)
Autosprint #46/1976.
Autosprint #47/1976.
(a integrazione di quanto già pubblicato)
mercoledì 5 dicembre 2012
Dalla Sarthe alla Tessaglia
![]() |
Autosprint #39/1968 - The René Archives |
![]() |
Autosprint #25/1976 |
In questo blog il mercoledì è stato per molto tempo il giorno dedicato alla 24 di le Mans.
Ma siamo ormai agli sgoccioli, e, se gli archivi non mi ingannano e salvo inaspettati ritrovamenti, questo servizio di presentazione della 24 ore del '68 è per adesso l'ultimo documento di cui dispongo sull'argomento:
![]() |
Autosprint #39/1968 (5 pagg.) |
Ecco invece per Sundance (e per chiunque passi da queste parti), l'Acropolis Rally del '76
Tags:
1968
,
1976
,
Autosprint #22
,
Autosprint #23
,
Autosprint #25
,
Autosprint #39
,
RB Archives
,
sixties
martedì 4 dicembre 2012
23-30 novembre 1970
Prosegue la fase sperimentale in vista di un possibile trasloco del blog su WordPress.
Il post è qui. (cliccare)
Il post è qui. (cliccare)
lunedì 3 dicembre 2012
Il post di oggi...
Blogger e Wordpress: due piattaforme con le loro stranezze; forse non ha senso che debba misurarmi con le bizzarrie di entrambe. In questi giorni, tra l'altro, salvare un post nuovo su Blogger sta diventando un'impresa.
Fatto sta che sto valutando l'ipotesi di trasferire completamente V8enginedBlog su Wordpress o su un'altra piattaforma...
Intanto il post di oggi lo trovate sullo spazio Wordpress, a titolo sperimentale.
Ci scusiamo per il disagio.
domenica 2 dicembre 2012
Condivisioni e chiusura delle Temesvar Cup
Si inizia con un inserto sulle cronoscalate degli anni '60, proveniente da Sundance e da un Autosprint del 1990.
![]() |
(16 pagg.) |
Le richieste.
Ecco per Sundance la parte-rally di...
![]() |
Autosprint #23/1975 (5 pagg.) |
e qui qualcosa sul numero successivo:
![]() |
Pics (Rally 4 Regioni, Acropoli) |
A breve l'Acropoli del '76.
Invece per Driver29 le pagine richieste:
![]() |
Autosprint #16/1980 (8 pagg.) |
tratte da questo numero di Autosprint del 1980:
Per ragioni che rasentano il paranormale, Wordpress non permette il caricamento di questo PDF; che per il momento è scaricabile da Divshare.
E andiamo con le Temesvar Cup...
Poco consolerà Lewis Hamilton sapere che il suo sfortunato Gran Premio del Brasile gli ha per lo meno consentito di conquistare la piazza d'onore nella classifica finale dei "100 km" ed il terzo posto nella "Ten Laps"; ricapitolando:
sui 100 km: 1) Vettel, 2) Hamilton, 3) Alonso;
sui 10 giri: 1) Vettel, 2) Raikkonen, 3) Hamilton.
Qui le classifiche complete.
Vedendo la stagione divisa in due parti di 10 gare, si vede come nella 100 km Hamilton sia stato l'unico ad eguagliare i risultati di Vettel nella sua travolgente seconda metà di campionato (e di Coppe Temesvar).
Detto questo, vediamo nel dettaglio le classifiche relative ad Interlagos:
nella Ten Laps Hamilton precede di 4/10 Hulkenberg in quei 10 giri (fra il 33. ed il 42.) che evidentemente sono stati i più asciutti della gara; molto regolare Vergne (6.) con solo Petrov meglio di lui, ma in fondo alla classifica.
La 100 km (cioè 24 giri) vede ancora Hamilton davanti a Hulkenberg, prestazione ottenuta da entrambi in quella sequenza di giri culminata come sappiamo, con l'inglese fuori gara ed il tedesco penalizzato. Button il più regolare.
Un'occhiata ai migliori tempi giro per giro. Anche qui si fa notare l'inglese della McLaren per il miglioramento del giro più veloce per tre volte consecutive, un po' prima del ripeggioramento delle condizioni atmosferiche.
Ed ecco gli stint (vedi la classifica). Di Resta, nel terzo dei suoi 4 stints, percorre 168 km. Non si poteva pretendere di più in un G.P. così movimentato.
Ripropongo quindi la classifica assoluta degli stints più lunghi del campionato (quelli di oltre 200 km), con Grosjean che prevale con i suoi 259 km (e l'ora e 20 minuti di guida senza soste al box) ottenuti ad Austin.
Segue il riepilogo degli stint più lunghi ad ogni Gran Premio.
Che dire?
Questa faccenda delle Temesvar Cup è nata con l'intenzione di analizzare le gare del mondiale F.1 per vederle in maniera un po' diversa, cercando magari di scoprire qualche prestazione rimasta inosservata, o di ridimensionarne altre. La scelta delle distanze dei 100 km e dei 10 giri è stata un po' casuale, nell'ottica del "vediamo allora cosa succede".
A questo punto, dopo 20 gare, ho le idee un poco più chiare. Nel 2013 le Coppe Temesvar saranno, penso, più interessanti o, se non altro, più intuitive nei loro meccanismi. Ne riparleremo.
Tags:
1975
,
1980
,
Campionato Europeo F.2
,
Clay Regazzoni
,
eighties
,
G.P.USA-West
,
Markus Hottinger
,
race lap analysis
,
Rally 4 Regioni
,
Rally Acropoli
venerdì 30 novembre 2012
9-16 novembre 1976
domenica 25 novembre 2012
Collaborazioni e richieste
La foto della Dino 166 F.2 apparsa su Auto Italiana n°26/1969 aveva destato un piccolo movimento di interesse e l'argomento era finito nella pagina dei "Wanted".
Scott ci ha mandato un contributo tratto dal libro di Doug Nye "Dino, the little Ferrari" (1979). Diversamente da quanto ipotizzato su Auto Italiana, la macchina nella configurazione "quattro scarichi" non fu poi utilizzata a Monza, per il G.P. Lotteria.
In cambio, ecco le pagine richieste relative alla partecipazione Lancia al Rally di Sanremo del ' 72, che non erano state incluse nel PDF di Autosprint n°43 di quell'anno.
E per finire, la bella monografia di Auto d'Epoca sulla Ferrari P4, fornitaci dall'autore stesso delle illustrazioni, Antonio Pannullo.
Se n'era parlato anche QUI, della P4.
Scott ci ha mandato un contributo tratto dal libro di Doug Nye "Dino, the little Ferrari" (1979). Diversamente da quanto ipotizzato su Auto Italiana, la macchina nella configurazione "quattro scarichi" non fu poi utilizzata a Monza, per il G.P. Lotteria.
In cambio, ecco le pagine richieste relative alla partecipazione Lancia al Rally di Sanremo del ' 72, che non erano state incluse nel PDF di Autosprint n°43 di quell'anno.
E per finire, la bella monografia di Auto d'Epoca sulla Ferrari P4, fornitaci dall'autore stesso delle illustrazioni, Antonio Pannullo.
![]() |
Auto d'Epoca (12 pagg.) |
Se n'era parlato anche QUI, della P4.
Tags:
1967
,
1969
,
1972
,
Autosprint #43
,
Doug Nye
,
Ferrari 330 P4
,
Ferrari Dino 166
,
Rally di Sanremo
,
sixties
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)