Il pilota svizzero-francese, oltre ad aggiudicarsi il miglior tempo sul giro, si è dimostrato il più veloce in quasi tutte le sequenze che vanno dai 2 fino ai 39 giri consecutivi, lasciandone 4 a Kimi Raikkonen, e una a Maldonado, quella sequenza sui 22 giri che, al Montmelò, corrisponde alla distanza dei 100 km. E' quindi tutto sommato un po' casuale che Grosjean non vinca anche su questa distanza, a causa del cambio gomme al 51. giro; e nonostante il quale riesce comunque a fare meglio di Vettel... | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
seguono Alonso e Grosjean 6,
Webber e Kimi 5, ecc.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Insomma, nei due campionati c'è qualche nome che si ripete, ma è presto per dire se queste classifiche finiranno per rispecchiare un'effettiva capacità di certi piloti di essere più veloci su determinate distanze, oppure sono solo il frutto della mente allucinata di un anziano informatico in crisi di astinenza. In questa seconda ipotesi, ho buone probabilità di piazzarmi bene nel "Campionato Per Le Statistiche Più Sceme Sulla Formula Uno", nel caso la FIA decidesse di istituirlo. E adesso, una novità. Chi sono i piloti che, soprattutto per scelta tattica, percorrono le maggiori distanze con le stesse gomme? O, in altre parole, effettuano gli stint più lunghi? In Spagna, in virtù della tattica delle tre soste, Hamilton nel suo ultimo stint percorre quasi mezzo Gran Premio (144,3 km) ovvero ben 31 giri, distanziando di 3 giri il compagno di squadra, che, peraltro, ha effettuato 3 cambi gomme. Niente male, considerato che era proverbiale l'anno scorso quanto Hamilton, col suo stile di guida più aggressivo, consumasse le gomme parecchio più di Button; qualcosa è cambiato. |
![]() |
Questa è la classifica combinata su tutti i G.P. presi in considerazione. In Bahrain lo stint più lungo lo aveva percorso Di Resta (129,88 km) |