Supporta i Blog V/8 (sono dieci...)

Supporta i Blog V/8 (sono dodici, per adesso...)!





Da giovedì 19 marzo 2015, questo blog è si è trasferito qui:

v8blogmain.wordpress.com

(ed in altri 11 blog correlati)

"The V8/Blog Family"
ecco qui sotto gli ultimi articoli:

The V8/Blog Family

  • - Per cause di forza maggiore l’attività dei blog V8 è temporaneamente sospesa. Mi scuso con i lettori.
    8 anni fa
  • vari rally TRN (I) - (su richiesta)
    8 anni fa
  • 16-23 novembre - Autosprint #46 Tour de Corse (nel post dedicato) Merzario premiato ad Assisi Osella PA5 Imola: prove Ferrari Atlanta: Grand National (SCCA) Wolf WR1 McLare...
    8 anni fa
  • 28 ottobre, Trofeo Campidoglio - (lista iscritti) La cronaca della gara qui: https://v8blog1973.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/09/as-73-44-ii-14p.pdf#page=8 (vedi post: https://v8bl...
    8 anni fa
  • Configurazione a tre punti - (su richiesta)
    8 anni fa
  • 8-15 giugno - Diciamo subito che da queste scansioni manca la cronaca dell’avvenimento principale di questo Autosprint #23, ovvero il Gran Premio del Belgio, che verrà p...
    8 anni fa
  • avviso - Nella giornata di oggi, e per qualche giorno, questo blog diventerà indisponibile. (vedi avviso su v8blogmain.wordpress.com) Per quanto riguarda le richies...
    8 anni fa
  • Momenti chiave - [image: AS 75 AA III 001](da Autosprint Anno) [image: AS 75 AA III 002_003][image: AS 75 AA III 004_005][image: AS 75 AA III 006_007][image: AS 75 AA III ...
    9 anni fa
  • Total Rally (ed il titolo FIA assegnato l’anno dopo) - nella pagina successiva, oltre alla definitiva assegnazione della Coppa FIA, un riassunto del campionato
    10 anni fa
  • 18-31 dicembre - Autosprint #51-52 March: programmi F.1 e F.2 per il ’73 Parigi: Salone delle auto e moto da corsa La Porsche 917-10 TC La nuova Abarth-Osella 2000 Fiat 126...
    10 anni fa
  • 20-31 dicembre - Autosprint #51-52 Buenos Aires: si apre il Mondiale Marche Visita a Oreste Berta L’AMS 2000 SP Programmi Osella Le Lola T280 Programmi BRM Interlagos: Gara...
    10 anni fa

mercoledì 15 agosto 2012

Le Mans, 1988

Rombo #24/1984
PRIMA:
Rombo #23/1988 (7 pagg.)
LA CRONACA:
Rombo #24/1988 (3 pagg.)

Rombo #23/1984
Dal sito di Rob Ijbema  prelevo la celebrazione della vittoria Jaguar di quell'anno, in due dipinti:

E visto che siamo in campo artistico/creativo, mi è stato segnalato dal (credo) titolare questo sito di disegni tecnici il cui nome (lemansprototypes) la dice lunga sui contenuti. Mi è piaciuta questa interpretazione un po' metafisica dell'Audi R18 colta in un passaggio durante la Targa Florio del '70...

Torniamo all'edizione 1988 della 24 ore di Le Mans.
In quell'occasione la Jaguar di Johnny Dumfries, Andy Wallace e Jan Lammers, percorse, come dice Wikipedia, 5.332,79 km avvicinandosi di pochissimo al record di 5.335,31 km detenuto da Helmut Marko e Gijs Van Lennep sulla Porsche 917 nel 1971...
Ferme restando le modifiche ai regolamenti tecnici ed al circuito apportate da quell'epoca (soprattutto l'introduzione avvenuta nel 1990 delle chicanes nel tratto dell'Hunaudières) ai giorni nostri, resta il fatto che il record ha tenuto duro fino al 2010, quando l'Audi R15 vincente di Mike Rockenfeller, Timo Bernhard e Romain Dumas copre la distanza di 5.410,71 km. Contano le condizioni atmosferiche nelle singole edizioni, e l'uso sempre più frequente della pace car, ovviamente.
Ma... solo per curiosità: la 24 ore di Daytona? lì il record è di 4.443,334 km e resiste del 1982, ad opera dei due John Paul e di Rolf Stommelen, sulla Porsche 935, ma se non fosse stato per loro, il record sarebbe ancora in mano a Brian Redman, Pedro Rodriguez e Leo Kinnunen (4439,279 km) stabilito nel 1970. Sempre una 917.
Vabbè, già che ci siamo, parliamo della 24 ore di Spa-Francorchamps, naturalmente.
Nella vecchia e velocissima configurazione di 14 km il record risale al 1972 (4.498,436 km) ed appartiene alla Ford Capri RS di H.J.Stuck e Jochen Mass, si tratta di Gruppo 2, altrimenti detto Turismo Speciale, per il quale Campionato Europeo la gara era valida dal 1964.
Dal '79 si corre sul circuito accorciato a 7 km, le medie si abbassano (ma in compenso dal 2001 la 24 di Spa è diventata parte del Campionato FIA GT) e si deve aspettare il 2005 per ritornare a percorrere più di 4000 km; il record è del 2006 (4.092,961) ed appartiene a Bartels, Bartolini e Van de Poele sulla Maserati MC12.
Vennero disputate un paio di 24 ore anche a Bathurst, il circuito di Mount Panorama in Australia più noto per la 12 ore. Nel 2004 Peter Brock, Greg Murphy, Jason Bright e Todd Kelly su una Holden Monaro percorrono 3.485,493 km.
Non riesco, così su due piedi, a trovare i dati di chilometraggio sulla 24 del Nürburgring, neanche su Wikipedia in tedesco, ma non dispero di poter riprendere il discorso.



E adesso in diretta dalla 24 ore di quest'anno, il primo passaggio dei concorrenti subito dopo la partenza. Il filmato è di René.
 
LM 2012 from Milo Temesvar on Vimeo.