Supporta i Blog V/8 (sono dieci...)

Supporta i Blog V/8 (sono dodici, per adesso...)!





Da giovedì 19 marzo 2015, questo blog è si è trasferito qui:

v8blogmain.wordpress.com

(ed in altri 11 blog correlati)

"The V8/Blog Family"
ecco qui sotto gli ultimi articoli:

The V8/Blog Family

  • - Per cause di forza maggiore l’attività dei blog V8 è temporaneamente sospesa. Mi scuso con i lettori.
    8 anni fa
  • vari rally TRN (I) - (su richiesta)
    8 anni fa
  • 16-23 novembre - Autosprint #46 Tour de Corse (nel post dedicato) Merzario premiato ad Assisi Osella PA5 Imola: prove Ferrari Atlanta: Grand National (SCCA) Wolf WR1 McLare...
    8 anni fa
  • 28 ottobre, Trofeo Campidoglio - (lista iscritti) La cronaca della gara qui: https://v8blog1973.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/09/as-73-44-ii-14p.pdf#page=8 (vedi post: https://v8bl...
    8 anni fa
  • Configurazione a tre punti - (su richiesta)
    8 anni fa
  • 8-15 giugno - Diciamo subito che da queste scansioni manca la cronaca dell’avvenimento principale di questo Autosprint #23, ovvero il Gran Premio del Belgio, che verrà p...
    8 anni fa
  • avviso - Nella giornata di oggi, e per qualche giorno, questo blog diventerà indisponibile. (vedi avviso su v8blogmain.wordpress.com) Per quanto riguarda le richies...
    8 anni fa
  • Momenti chiave - [image: AS 75 AA III 001](da Autosprint Anno) [image: AS 75 AA III 002_003][image: AS 75 AA III 004_005][image: AS 75 AA III 006_007][image: AS 75 AA III ...
    9 anni fa
  • Total Rally (ed il titolo FIA assegnato l’anno dopo) - nella pagina successiva, oltre alla definitiva assegnazione della Coppa FIA, un riassunto del campionato
    10 anni fa
  • 18-31 dicembre - Autosprint #51-52 March: programmi F.1 e F.2 per il ’73 Parigi: Salone delle auto e moto da corsa La Porsche 917-10 TC La nuova Abarth-Osella 2000 Fiat 126...
    10 anni fa
  • 20-31 dicembre - Autosprint #51-52 Buenos Aires: si apre il Mondiale Marche Visita a Oreste Berta L’AMS 2000 SP Programmi Osella Le Lola T280 Programmi BRM Interlagos: Gara...
    10 anni fa

domenica 3 marzo 2013

Belgi di volante e di penna

Scansionando scansionando, qualche tempo fa mi sono imbattuto in uno dei primi articoli (1973) che Jacky Ickx scriveva quindicinalmente per Autosprint, nella fattispecie quello dedicato alla nascita della figlia Larissa e, in parallelo, alla presentazione della 312 B3 (non la Ferrari spazzaneve dell'anno prima, ma la monoscocca realizzata in Inghilterra). Il pensiero va istintivamente all'altra figlia Vanina, ottima pilota GT e Sport, e mi chiedo se anche questa primogenita Larissa abbia avuto esperienze corsaiole. No, mi risponde il web, risulta essere invece una pittrice.
 Ad ogni modo, è probabile che questa deriva artistica della progenie Ickx abbia dato al padre molta più soddisfazione rispetto ai risultati ottenuti dalla B3, in verità un progetto non poco disastroso.
 Al di là di queste meditazioni, quando leggevo "in diretta" gli articoli del pilota belga quarant'anni fa, mi capitava di riflettere sul fatto che ben pochi campioni di altri sport, all'epoca, e mi riferivo per esempio allo sci ed al calcio, sarebbero stati in grado di scrivere qualcosa di intelligibile; figuriamoci scrivere in maniera piacevole ed esprimendo spesso una visione filosofica piuttosto originale sullo sport praticato, come spesso Ickx ha fatto.
 Direi che certe sue considerazioni, ad una quarantina d'anni di distanza, sarebbero ancora valide, nonostante questo sport sia invece cambiato, per certi versi, in mariera radicale.


 Ma sono esistiti altri personaggi che si sono distinti sia al volante di auto da competizione che sui tasti della macchina per scrivere.
 Il primo che mi viene in mente è Paul Frère, e qui l'associazione mentale è dovuta al fatto di condividere con Ickx la nazionalità, pur essendo Frère nato in Francia.
 Su questo blog sono stati pubblicati diversi suoi articoli, tratti da dei Quattroruote degli anni sessanta.
Per chi se lo fosse perso, questo è il PDF nel quale il pilota-giornalista trova la massima sintesi fra le sue attività, raccontando la 24 ore di Le Mans, da lui stesso vinta in coppia con Olivier Gendebien...

C'è un altro aspetto che lega i due piloti (ma questa volta l'analogia è veramente tirata per i capelli, lo ammetto).
Mentre Jacky Ickx è spesso apparso nelle pagine di Michel Vaillant, "recitando" attraverso la matita di Jean Graton, Paul Frère ha avuto una vera esperienza attoriale, anche se si tratta di una brevissima apparizione in un  film del 1967 - Le Départ - girato in Belgio dal regista polacco Jerzy Skolimovski. Una commedia rappresentativa della Nouvelle Vague, alla quale, per il mercato italiano, come spesso accadeva, venne appioppato un titolo fuorviante: Il Vergine.


In effetti la partecipazione di Paul Frère va un po' oltre questo frammento. L'intero film è visionabile su Youtube, in lingua originale e sottotitoli in inglese.