Supporta i Blog V/8 (sono dieci...)

Supporta i Blog V/8 (sono dodici, per adesso...)!





Da giovedì 19 marzo 2015, questo blog è si è trasferito qui:

v8blogmain.wordpress.com

(ed in altri 11 blog correlati)

"The V8/Blog Family"
ecco qui sotto gli ultimi articoli:

The V8/Blog Family

  • - Per cause di forza maggiore l’attività dei blog V8 è temporaneamente sospesa. Mi scuso con i lettori.
    8 anni fa
  • vari rally TRN (I) - (su richiesta)
    8 anni fa
  • 16-23 novembre - Autosprint #46 Tour de Corse (nel post dedicato) Merzario premiato ad Assisi Osella PA5 Imola: prove Ferrari Atlanta: Grand National (SCCA) Wolf WR1 McLare...
    8 anni fa
  • 28 ottobre, Trofeo Campidoglio - (lista iscritti) La cronaca della gara qui: https://v8blog1973.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/09/as-73-44-ii-14p.pdf#page=8 (vedi post: https://v8bl...
    8 anni fa
  • Configurazione a tre punti - (su richiesta)
    8 anni fa
  • 8-15 giugno - Diciamo subito che da queste scansioni manca la cronaca dell’avvenimento principale di questo Autosprint #23, ovvero il Gran Premio del Belgio, che verrà p...
    8 anni fa
  • avviso - Nella giornata di oggi, e per qualche giorno, questo blog diventerà indisponibile. (vedi avviso su v8blogmain.wordpress.com) Per quanto riguarda le richies...
    8 anni fa
  • Momenti chiave - [image: AS 75 AA III 001](da Autosprint Anno) [image: AS 75 AA III 002_003][image: AS 75 AA III 004_005][image: AS 75 AA III 006_007][image: AS 75 AA III ...
    9 anni fa
  • Total Rally (ed il titolo FIA assegnato l’anno dopo) - nella pagina successiva, oltre alla definitiva assegnazione della Coppa FIA, un riassunto del campionato
    10 anni fa
  • 18-31 dicembre - Autosprint #51-52 March: programmi F.1 e F.2 per il ’73 Parigi: Salone delle auto e moto da corsa La Porsche 917-10 TC La nuova Abarth-Osella 2000 Fiat 126...
    10 anni fa
  • 20-31 dicembre - Autosprint #51-52 Buenos Aires: si apre il Mondiale Marche Visita a Oreste Berta L’AMS 2000 SP Programmi Osella Le Lola T280 Programmi BRM Interlagos: Gara...
    10 anni fa

domenica 21 settembre 2014

(questo Autosprint #32/1971 andrà in onda la
settimana prossima su V8blog1971.blogspot.com)
 Il referendum sull'indipendenza della Scozia è andato come è andato, però per molti appassionati di automobilismo che hanno cominciato a seguire questo sport negli anni sessanta (o per quelli più giovani che hanno "studiato" e approfondito quegli anni con profitto...) la Scozia rappresenta sicuramente una nazione a parte.
 Tanto è stato l'apporto, prima di Jim Clark e poi di Jackie Stewart, alla gloria del Regno Unito nelle classifiche del Mondiale F.1, conquistando, fino a tutto il 1973, cinque dei nove campionati assegnati a piloti britannici. Si sono dovuti aspettare più di vent'anni per vedere la prima delle tredici vittorie di David Coulthard, lo scozzese che si è avvicinato di più a vincere un titolo Conduttori; una lunga carriera che ha avuto il suo apice col secondo posto nel Mondiale del 2001, il che, in piena era-Schumi, non è poco.
 Per arrivare ai giorni nostri, Paul di Resta poteva essere l'uomo della riscossa, ma è tornato nel DTM per cause di forza maggiore. Altri nomi? Allan McNish ha dato miglior prova di sè in altre categorie.
 Andando indietro agli anni ottanta, Johnny Dumfries (meglio detto John Colum Crichton-Stuart, 7º marchese di Bute) ha preso 3 punti nel 1986, ma, come McNish, si è distinto nelle gare di durata.
 Negli anni settanta c'è stato Jim Crawford (2  GP disputati nel '75) e dedicatosi in seguito alla Indycar Series.
  
(Auto Italiana #27/1963)
 Ma, a questo punto, tanto vale approfondire l'argomento, Wikipedia alla mano e tutto il Web a disposizione, per vedere cosa c'è stato di scozzese prima di Clark nel Mondiale di F.1 (dagli albori fino al 1949, la ricerca è più complicata, e mi affido agli studiosi e superesperti eventualmente in ascolto).
Il pilota più presente è stato Ron Flockhart, 14 GP negli anni da 1954 al 1960 (un terzo posto ad un G.P. d'Italia), dopo si è dedicato a battere record di volo, ma uno di questi gli è stato fatale. Poi vale la pena di citare David Murray, non tanto per i 4 GP disputati fra il '50 ed il '52, quanto per aver fondato l'importante Ecurie Ecosse, dopo aver corso per la Scuderia Ambrosiana.
 Per completare il panorama, sporadiche apparizioni concentrate in partecipazioni al G.P. di Gran Bretagna da parte di personaggi che forse non hanno fatto la storia dell'automobilismo: Ian Stewart e Jimmy Stewart (entrambi per la Ecurie Ecosse) si sono visti al G.P. inglese del 1953, Leslie Thorne (anche lui Ecurie Ecosse) in quello del '54 e Archie Scott Brown nel '56.