Supporta i Blog V/8 (sono dieci...)

Supporta i Blog V/8 (sono dodici, per adesso...)!





Da giovedì 19 marzo 2015, questo blog è si è trasferito qui:

v8blogmain.wordpress.com

(ed in altri 11 blog correlati)

"The V8/Blog Family"
ecco qui sotto gli ultimi articoli:

The V8/Blog Family

  • - Per cause di forza maggiore l’attivitĂ  dei blog V8 è temporaneamente sospesa. Mi scuso con i lettori.
    8 anni fa
  • vari rally TRN (I) - (su richiesta)
    8 anni fa
  • 16-23 novembre - Autosprint #46 Tour de Corse (nel post dedicato) Merzario premiato ad Assisi Osella PA5 Imola: prove Ferrari Atlanta: Grand National (SCCA) Wolf WR1 McLare...
    8 anni fa
  • 28 ottobre, Trofeo Campidoglio - (lista iscritti) La cronaca della gara qui: https://v8blog1973.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/09/as-73-44-ii-14p.pdf#page=8 (vedi post: https://v8bl...
    8 anni fa
  • Configurazione a tre punti - (su richiesta)
    8 anni fa
  • 8-15 giugno - Diciamo subito che da queste scansioni manca la cronaca dell’avvenimento principale di questo Autosprint #23, ovvero il Gran Premio del Belgio, che verrĂ  p...
    8 anni fa
  • avviso - Nella giornata di oggi, e per qualche giorno, questo blog diventerĂ  indisponibile. (vedi avviso su v8blogmain.wordpress.com) Per quanto riguarda le richies...
    8 anni fa
  • Momenti chiave - [image: AS 75 AA III 001](da Autosprint Anno) [image: AS 75 AA III 002_003][image: AS 75 AA III 004_005][image: AS 75 AA III 006_007][image: AS 75 AA III ...
    9 anni fa
  • Total Rally (ed il titolo FIA assegnato l’anno dopo) - nella pagina successiva, oltre alla definitiva assegnazione della Coppa FIA, un riassunto del campionato
    10 anni fa
  • 18-31 dicembre - Autosprint #51-52 March: programmi F.1 e F.2 per il ’73 Parigi: Salone delle auto e moto da corsa La Porsche 917-10 TC La nuova Abarth-Osella 2000 Fiat 126...
    10 anni fa
  • 20-31 dicembre - Autosprint #51-52 Buenos Aires: si apre il Mondiale Marche Visita a Oreste Berta L’AMS 2000 SP Programmi Osella Le Lola T280 Programmi BRM Interlagos: Gara...
    10 anni fa

domenica 29 aprile 2012

Piccoli programmi crescono

Ed eccomi di nuovo qui a tediarvi con queste analisi di Gran Premio basate su fredde elaborazioni di dati, nella speranza di trovare qualche dato interessante. Il fine è quello di valutare quali piloti riescono ad essere particolarmente veloci in maniera continuativa, quindi non capaci esclusivamente di un giro velocissimo estemporaneo, ma su una sequenza di giri consecutivi.

Vediamo cos'è successo in Bahrain, secondo questa mia personalissima analisi della gara. Iniziamo con la classifica sul singolo giro, limitata a chi ha girato ad almeno 200 di media.
Se qualcuno ricorda il post sul G.P. in Cina, noterĂ  che questo programma di analisi (dall'aspetto un po' casareccio, lo ammetto) adesso presenta in output qualche informazione in piĂą:
- le colonne pit e lap che evidenzieranno, nelle sequenze di giri piĂą lunghe, se tali sequenze comprendono un pit stop ed in che giro;
- le colonne gap che visualizzano quanto il miglior giro ed il peggiore (di quella sequenza di giri) si differenziano dal giro medio teorico calcolato per quella sequenza (cioè semplicemente la media tempo totale/numero di giri). A che serve? A proporre un ulteriore dato di valutazione: la regolarità nell'ambito della sequenza di giri veloci.

Ma andiamo al dunque. Ho riportato alcune delle schermate che mi sembravano piĂą significative.
Premetto che  Vettel domina in quasi tutte le sequenze che vanno dai 2 ai 17 giri consecutivi, salvo quella sui 4 e 5 giri che sono appannaggio di Kobayashi (che anche in Cina abbiamo visto ai vertici di queste classifiche):
Qui però c'è anche da notare, evidenziati in giallo, coloro che sono stati più regolari nella prestazione; in parole povere, Rosberg è stato il pilota che, sui suoi 5 giri veloci, ha ottenuto una differenza di soli 26/100 fra il giro più veloce ed il più lento. Ed anche Button e Kimi non scherzano.
Qui il piĂą irregolare (fra i primi 10 in classifica) si direbbe proprio Vettel. Ma ovviamente potrebbero aver giocato a sfavore, per esempio, dei doppiaggi problematici.
(So che un altro dato che bisognerebbe incrociare è quello relativo a quali gomme venivano utilizzate dai vari piloti in queste sequenze di giri, ma magari ne riparliamo in futuro.)
  
Sulla distanza dei 10 giri Rosberg e Button si riconfermano i più "cronometrici", leggermente meno Raikkonen che però è più veloce; e pari a lui, Ricciardo, con 6/10 fra il giro più veloce ed il più lento dei suoi 10.
Propongo la serie dei 16 giri perchè mi sembra interessante il fatto che su questa distanza di circa 85 km Fernando Alonso rivela doti di pilota di endurance, grazie alle quali ottiene il settimo posto, mentre gli stessi Raikkonen e Rosberg hanno perso il ritmo. E per quanto riguarda Button, non ha sequenze di giri così lunghe fra un pit stop e l'altro.

Sulla distanza dei 17 giri abbiamo il primo caso di sequenza che comprende il cambio gomme. Nonostante questo Grosjean riesce a rimanere fra i più veloci. Notare che il programma mette in luce il fatto che, nonostante Grosjean abbia la sua sequenza fra il 41. ed il 57. giro, il pit stop è avvenuto al 40., ma la perdita di tempo si ripercuote prevalentemente sul suo 41. giro, quello di uscita dai box.

In virtĂą di uno stint piuttosto lungo, Lewis Hamilton conquista la vetta sulle distanze fra i 18 ed i 20 giri di seguito.
Dopodichè la palla ritorna in mano a Vettel.
In questa classifica sui 23 giri, 125 km circa, Di Resta appare in classifica grazie alla tattica delle due sole soste, che lo porta ed effettuare ben 24 giri (gli ultimi della gara) senza fermarsi.
Da questo momento in poi tutte le sequenze sono condizionate da soste ai box.



Per dare un senso compiuto a questo sbrodolìo di cifre, ho pensato di istituire 2 diversi "campionati" (ma si accettano suggerimenti):
il primo sulla distanza dei 10 giri, ed il secondo sulla distanza dei 100 km, che vengono ottenuti, sia in Cina che in Bahrain, percorrendo 19 giri.
Ripesco quindi i risultati della Cina su queste distanze:




e mi faccio calcolare dal programma la sequenza dei 100 km sul circuito del Sakhir:


Visto il periodo storico di cui si occupa normalmente questo blog, decido di applicare un sistema di punteggio assolutamente "classico": 9 al primo, 6 al secondo, eccetera.
Le classifiche partono quindi dalla Cina, dato che non ho i dati di Australia e Malesia
Se qualcuno fosse in possesso dei relativi Race Lap Analysis forniti dalla FIA in PDF o sapesse come si rintracciano è pregato di farsi vivo...

Ed ecco le classifiche:

10 LAP CHAMPIONSHIP

                    CINA BAH      Tot
Vergne           9_____3_____12
Vettel              ______9______9
Koba              6____________6
Kimi                ______6______6
Button e Grosjean 4, Rosberg 3, Maldo e Webber 2, Ricciardo e Hulkenberg 1

100 KM CHAMPIONSHIP

                    CINA BAH      Tot
Nico               9_____3_____12
Hamilton        ______9______9
Hulk               6_____1______7
Alonso 6, Vettel e Webber 4, Ricciardo 3, Maldo e Kimi 2, Senna 1