Adesso qualche giorno di pausa (tecnica e di riflessione).
Ci si rivede domenica prossima...
Supporta i Blog V/8 (sono dieci...)
Pagine
Da giovedì 19 marzo 2015, questo blog è si è trasferito qui:
v8blogmain.wordpress.com
(ed in altri 11 blog correlati)
"The V8/Blog Family"
ecco qui sotto gli ultimi articoli:
The V8/Blog Family
-
-
-
-
16-23 novembre - Autosprint #46 Tour de Corse (nel post dedicato) Merzario premiato ad Assisi Osella PA5 Imola: prove Ferrari Atlanta: Grand National (SCCA) Wolf WR1 McLare...8 anni fa
-
28 ottobre, Trofeo Campidoglio - (lista iscritti) La cronaca della gara qui: https://v8blog1973.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/09/as-73-44-ii-14p.pdf#page=8 (vedi post: https://v8bl...8 anni fa
-
-
8-15 giugno - Diciamo subito che da queste scansioni manca la cronaca dell’avvenimento principale di questo Autosprint #23, ovvero il Gran Premio del Belgio, che verrà p...8 anni fa
-
-
Momenti chiave - [image: AS 75 AA III 001](da Autosprint Anno) [image: AS 75 AA III 002_003][image: AS 75 AA III 004_005][image: AS 75 AA III 006_007][image: AS 75 AA III ...9 anni fa
-
Total Rally (ed il titolo FIA assegnato l’anno dopo) - nella pagina successiva, oltre alla definitiva assegnazione della Coppa FIA, un riassunto del campionato10 anni fa
-
18-31 dicembre - Autosprint #51-52 March: programmi F.1 e F.2 per il ’73 Parigi: Salone delle auto e moto da corsa La Porsche 917-10 TC La nuova Abarth-Osella 2000 Fiat 126...10 anni fa
-
20-31 dicembre - Autosprint #51-52 Buenos Aires: si apre il Mondiale Marche Visita a Oreste Berta L’AMS 2000 SP Programmi Osella Le Lola T280 Programmi BRM Interlagos: Gara...10 anni fa
martedì 30 ottobre 2012
sabato 27 ottobre 2012
Ci risiamo: Alfa a confronto
Stavolta si tratta della GTA 1.6, vera e propria icona dell'automobilismo sportivo fra i '60 ed i '70, e la 156 "stock car" di Enzo Coloni.
Le prove su strada:
Le prove su strada:
![]() | |
Auto Italiana #8/1966 riedito da Ruote Classiche (7 pagg.) |

![]() |
Autosprint #44/2000 (5 pagg.) fornito da Scott |
Tags:
1966
,
2000
,
Alfa Romeo GTA
,
Auto Italiana #08
,
Autosprint #44
,
Enzo Coloni
,
Ruote Classiche
,
sixties
giovedì 25 ottobre 2012
14-21 ottobre 1968
![]() |
Autosprint #42/1968 (13 pagg.) |
Formula 2: Hockenheim
- Jim Clark
- Formula 2: Ferrari-Dino e Tecno
- Can Am: Laguna Seca
- 1000 km di Parigi
- Ponte Corace-Tiriolo
- Monza: Coppa Carri
- ATS 1000
![]() |
Pics |
Tags:
1968
,
ATS
,
Autosprint #42
,
Campionato Europeo F.2
,
Can-Am
,
Coppa Carri
,
G.P.Baden Wurttenberg
,
G.P.Monterrey
,
Jim Clark
,
Paris 1000 km
,
Ponte Corace-Tiriolo
,
sixties
Siffert
![]() |
(Autosprint #45/1971) |
Tags:
1971
,
Autosprint #43
,
Corsa della Vittoria
,
Joseph Siffert
mercoledì 24 ottobre 2012
Ancora sul G.P. USA '68
Doppio post quest'oggi, mi voglio rovinare...
Jackie Stewart vince a Watkins Glen dalle pagine di Quattroruote.
Jackie Stewart vince a Watkins Glen dalle pagine di Quattroruote.
![]() |
Quattroruote #7/1968 (4 pagg.) (The René Archives) |
7-14 ottobre 1968
![]() |
Autosprint #41/1968 (5 pagg.) (The René Archives) |
Gran Premio degli Stati Uniti
- Aspern: Coppa del Danubio
- La Ferrari 612 Can-Am
- La Lotus per il 1969
Tags:
1968
,
Autosprint #41
,
Can-Am
,
Donaupokal
,
Ferrari 612
,
G.P.USA
,
Gerard Mitter
,
RB Archives
,
sixties
martedì 23 ottobre 2012
Le Mans e altro, 1968
Già pubblicata la 24 ore del '68 secondo Autosprint, ecco la gara nella cronaca di Auto Italiana:
![]() |
Auto Italiana #41/1968 (13 pagg.) (The René Archives) |
24 ore di Le Mans
- tecnica F.1 al G.P. del Canada
- Can-Am: Elkhart Lake, Bridgehampton, Edmonton
- Coppa del Chianti Classico
- Cefalù-Gibilmanna
- Coppa della Valtellina
- Aosta-Pila
- Col de l'Orme
- 3 ore di Jarama
Tags:
1968
,
Aosta-Pila
,
Auto Italiana #41
,
Can-Am
,
Cefalù-Gibilmanna
,
Col de l'Orme
,
G.P.Canada
,
Jarama 3 h
,
Le Mans 24 h
,
sixties
lunedì 22 ottobre 2012
Settembre 1972
![]() |
Autosprint Mese #5/1972 (16 pagg.) |
- John Surtees
- Howden Ganley
- Jean Pierre Beltoise
- Bernie Ecclestone
- John Webb
- Il turbocompressore
- Nanni Galli e la Lola T290
- Le leggi di Newton
- La situazione nei campionati Mondiale, Europeo, Italiano Rally
![]() |
Pics |
Tags:
1972
,
Autosprint Mese #5
,
Bernie Ecclestone
,
Campionato Mondiale Rally
,
Giuliano Orzali
,
Howden Ganley
,
Isaac Newton
,
Jean Pierre Beltoise
,
John Surtees
,
John Webb
,
Lola T290
,
Nanni Galli
domenica 21 ottobre 2012
Americani, vent'anni dopo
...se vi piace Dumas; o anche: "Gli Americani, a volte ritornano", se preferite Stephen King.
Comunque ogni buona saga ha il suo sequel, e questa dell'USAC in Europa, iniziata due domeniche fa, a Monza nel 1957, prosegue in Inghilterra la prima settimana di ottobre del '78...
I servizi delle gare dalle pagine di Auto Hebdo, più estesi e con maggiore profusione di fotografie:
E adesso gli articoli dalle pagine dell'annuario di Motorsport (dai René Archives, come anche Auto Hebdo):
Comunque ogni buona saga ha il suo sequel, e questa dell'USAC in Europa, iniziata due domeniche fa, a Monza nel 1957, prosegue in Inghilterra la prima settimana di ottobre del '78...
![]() |
Autosprint #29/1978 (4 pagg.) |
- Presentazione e anticipazioni
![]() |
Autosprint #40 e #41/1978 (4 pagg.) |
- Cronaca delle gare Indy a Silvestone e Brands Hatch
I servizi delle gare dalle pagine di Auto Hebdo, più estesi e con maggiore profusione di fotografie:
![]() |
Auto Hebdo (Silverstone) (6 pagg.) |
![]() |
Auto Hebdo (Brands Hatch) (13 pagg.) |
![]() |
Auto Hebdo |
E adesso gli articoli dalle pagine dell'annuario di Motorsport (dai René Archives, come anche Auto Hebdo):
Tags:
1978
,
Auto Hebdo
,
Autosprint #29
,
Autosprint #41
,
Autosprint #42
,
Motor Sport
,
USAC
giovedì 18 ottobre 2012
Richieste e varie
La prima richiesta riguarda il travagliato Gran Premio del Canada del 1977:
(per questo G.P. esiste un nuovo post sul blog del 1977)
La seconda è di Alessandro; si tratta delle edizioni della Coppa Liburna dal 1972 al 1974, che ho messo qui:
Ed è il momento degli aggiornamenti sulle Coppe Temesvar..
Pochi rimarranno stupiti nell'apprendere che Vettel e la Red Bull hanno raggiunto la vetta di entrambe le classifiche, la "Ten Laps" e la "100 km Sprint". Ed anche il compagno Webber recupera posizioni.
Ma procediamo con ordine e quindi con le classifiche, prima il Giappone e poi la Corea:
G.P. Japan - LAPS: 10
con Hulkenberg il più regolare.
Nei 100 km, in questo caso 18 giri consecutivi:
G.P. Japan - LAPS: 18
Vettel è più indietro, dato che la sua migliore sequenza comprende un pit stop. Anche qui Hulkenberg è il più "cronometrico".
Vediamo la Corea:
G.P. Korea - LAPS: 10
è il più regolare.
E nei 100 km:
G.P. Korea - LAPS: 18
Vettel anche il più regolare, con Hulkenberg vicinissimo.
Aggiorniamo quindi le classifiche dei due campionati, nei quali Vettel ha concluso la sua rincorsa ai primati di Raikkonen:
Limito la classifica a chi ha ancora la possibilità matematica di aggiudicarsi la vittoria, cioè prendendosi i 36 punti ancora a disposizione vincendo le quattro gare rimanenti...
Nella "100 km" la classifica è più lunga, c'è stata più dispersione di punti, ma, matematica a parte, i possibili campioni della Sprint si contano sulle dita di una mano a essere generosi.
Gli stint più lunghi:
in Giappone niente di eclatante:
STINTS: G.P. Japan
Quella di Webber è stata in realtà un tattica a due stint, dopo la fermata forzata al primo giro.
Mentre in Corea...
STINTS: G.P. Korea
Karthikeyan prevale con la tattica della sosta unica, con un giro in più di Maldonado, che è ormai un habituè di queste prestazioni, tant'è vero che tuttora guida la classifica degli stint lunghi:
STINTS: G.P. ALL
Ho spinto la classifica fino al 21. posto di Vergne che è colui che ha il record in termini di tempo, avendo guidato senza soste (a Monaco) per 1 ora, 11 minuti e 30 secondi...
![]() |
![]() |
(per questo G.P. esiste un nuovo post sul blog del 1977)
La seconda è di Alessandro; si tratta delle edizioni della Coppa Liburna dal 1972 al 1974, che ho messo qui:
![]() |
Pics |
Ed è il momento degli aggiornamenti sulle Coppe Temesvar..
Pochi rimarranno stupiti nell'apprendere che Vettel e la Red Bull hanno raggiunto la vetta di entrambe le classifiche, la "Ten Laps" e la "100 km Sprint". Ed anche il compagno Webber recupera posizioni.
Ma procediamo con ordine e quindi con le classifiche, prima il Giappone e poi la Corea:
G.P. Japan - LAPS: 10
POS. | NUM. | DRIVER__________ | TIME__ | _KM/H | _____LAPS: FROM/TO | (PIT) | _____GAP | ||
1. | 1 | Vettel | 16'08,997 | 215,741 | 43./52. | 1,450 | |||
2. | 3 | Button | 16'09,237 | 215,687 | 44./53. | 0,925 | |||
3. | 14 | Kobayashi | 16'10,924 | 215,312 | 44./53. | 1,053 | |||
4. | 6 | Massa | 16'11,610 | 215,160 | 42./51. | 0,631 | |||
5. | 2 | Webber | 16'13,329 | 214,780 | 44./53. | 0,644 | |||
6. | 7 | Schumacher | 16'14,562 | 214,509 | 38./47. | 0,833 | |||
... | |||||||||
12. | 12 | Hulkenberg | 16'20,755 | 213,154 | 44./53. | 0,329 |
con Hulkenberg il più regolare.
Nei 100 km, in questo caso 18 giri consecutivi:
G.P. Japan - LAPS: 18
POS. | NUM. | DRIVER__________ | TIME__ | _KM/H | _____LAPS: FROM/TO | (PIT) | _____GAP | ||
1. | 14 | Kobayashi | 29'14,166 | 214,514 | 36./53. | 2,020 | |||
2. | 2 | Webber | 29'18,739 | 213,956 | 36./53. | 1,868 | |||
3. | 18 | Maldonado | 29'26,295 | 213,041 | 36./53. | 0,924 | |||
4. | 4 | Hamilton | 29'26,497 | 213,017 | 35./52. | 0,833 | |||
5. | 19 | Senna | 29'26,578 | 213,007 | 36./53. | 3,480 | |||
6. | 12 | Hulkenberg | 29'26,597 | 213,005 | 36./53. | 0,489 |
Vettel è più indietro, dato che la sua migliore sequenza comprende un pit stop. Anche qui Hulkenberg è il più "cronometrico".
Vediamo la Corea:
G.P. Korea - LAPS: 10
POS. | NUM. | DRIVER__________ | TIME__ | _KM/H | _____LAPS: FROM/TO | (PIT) | _____GAP | ||
1. | 2 | Webber | 17'08,370 | 196,563 | 45./54. | 1,416 | |||
2. | 12 | Hulkenberg | 17'10,293 | 196,197 | 45./54. | 1,359 | |||
3. | 5 | Alonso | 17'10,358 | 196,184 | 44./53. | 1,510 | |||
4. | 1 | Vettel | 17'10,608 | 196,137 | 46./55. | 0,892 | |||
5. | 15 | Perez | 17'12,483 | 195,780 | 42./51. | 1,594 | |||
6. | 9 | Raikkonen | 17'12,766 | 195,727 | 46./55. | 0,958 | |||
... | |||||||||
11. | 11 | Di Resta | 17'17,968 | 194,746 | 40./49. | 0,633 |
E nei 100 km:
G.P. Korea - LAPS: 18
POS. | NUM. | DRIVER__________ | TIME__ | _KM/H | _____LAPS: FROM/TO | (PIT) | _____GAP | ||
1. | 1 | Vettel | 30'59,814 | 195,639 | 38./55. | 1,714 | |||
2. | 2 | Webber | 31'01,243 | 195,489 | 38./55. | 2,343 | |||
3. | 12 | Hulkenberg | 31'01,742 | 195,436 | 37./54. | 1,784 | |||
4. | 5 | Alonso | 31'02,390 | 195,368 | 38./55. | 1,927 | |||
5. | 6 | Massa | 31'04,774 | 195,119 | 37./54. | 2,817 | |||
6. | 9 | Raikkonen | 31'08,584 | 194,721 | 38./55. | 3,595 |
Vettel anche il più regolare, con Hulkenberg vicinissimo.
Aggiorniamo quindi le classifiche dei due campionati, nei quali Vettel ha concluso la sua rincorsa ai primati di Raikkonen:
10 giri | --->GBR/ | GER/ | HUN/ | BEL/ | ITA/ | SIN/ | JAP/ | KOR/ | TOT |
Vettel | 28 | 9 | 1 | 9 | 9 | 3 | 59 | ||
Raikk | 34 | 4 | 9 | 1 | 1 | 49 | |||
Webber | 23 | 3 | 2 | 2 | 9 | 39 | |||
Perez | 18 | 3 | 6 | 9 | 2 | 38 | |||
Rosbe | 17 | 6 | 6 | 29 | |||||
Massa | 16 | 4 | 3 | 23 | |||||
Alonso | 12 | 2 | 1 | 4 | 4 | 23 |
Limito la classifica a chi ha ancora la possibilità matematica di aggiudicarsi la vittoria, cioè prendendosi i 36 punti ancora a disposizione vincendo le quattro gare rimanenti...
Nella "100 km" la classifica è più lunga, c'è stata più dispersione di punti, ma, matematica a parte, i possibili campioni della Sprint si contano sulle dita di una mano a essere generosi.
100 km | --->GBR/ | GER/ | HUN/ | BEL/ | ITA/ | SIN/ | JAP/ | KOR/ | TOT |
Vettel | 22 | 2 | 6 | 9 | 9 | 48 | |||
Raikk | 25 | 3 | 9 | 4 | 1 | 42 | |||
Webber | 29 | 1 | 6 | 6 | 42 | ||||
Alonso | 23 | 4 | 2 | 4 | 1 | 3 | 37 | ||
Hamil | 15 | 6 | 6 | 3 | 30 | ||||
Rosbe | 25 | 25 | |||||||
Perez | 10 | 6 | 9 | 25 | |||||
Koba | 3 | 9 | 3 | 9 | 24 | ||||
Maldo | 17 | 4 | 21 | ||||||
Massa | 4 | 4 | 9 | 2 | 19 | ||||
Hulke | 8 | 3 | 1 | 1 | 4 | 17 | |||
Grosj | 14 | 1 | 15 | ||||||
Riccia | 10 | 2 | 12 | ||||||
Button | 6 | 1 | 2 | 3 | 12 | ||||
Schum | 6 | 6 | 12 | ||||||
Senna | 5 | 3 | 2 | 2 | 12 |
Gli stint più lunghi:
in Giappone niente di eclatante:
STINTS: G.P. Japan
POS. | NUM. | DRIVER_____ | ___KM | ___LAPS: FROM/TO | ___STINT/TOT | _____TIME | ___KM/H |
1 | 10 | Grosjean | 168,402 | 23 51 | 04 04 | 48'23,585 | 208,793 |
2 | 2 | Webber | 156,789 | 27 53 | 03 03 | 44'27,981 | 211,560 |
3 | 2 | Webber | 145,175 | 02 26 | 02 03 | 42'29,193 | 205,017 |
4 | 9 | Raikkonen | 133,561 | 31 53 | 03 03 | 38'00,689 | 210,822 |
5 | 20 | Kovalainen | 133,561 | 19 41 | 02 03 | 39'02,845 | 205,228 |
6 | 21 | Petrov | 133,561 | 20 42 | 02 04 | 39'13,708 | 204,281 |
Quella di Webber è stata in realtà un tattica a due stint, dopo la fermata forzata al primo giro.
Mentre in Corea...
STINTS: G.P. Korea
POS. | NUM. | DRIVER_____ | ___KM | ___LAPS: FROM/TO | ___STINT/TOT | _____TIME | ___KM/H |
1 | 23 | Karthikeyan | 196,524 | 19 53 | 02 02 | 64'10,464 | 183,741 |
2 | 18 | Maldonado | 190,909 | 22 55 | 02 02 | 59'58,341 | 190,998 |
3 | 11 | Di Resta | 151,604 | 29 55 | 03 03 | 47'17,934 | 192,315 |
4 | 17 | Vergne | 140,375 | 14 38 | 02 03 | 44'18,713 | 190,073 |
5 | 10 | Grosjean | 134,759 | 32 55 | 03 03 | 41'53,433 | 193,017 |
Karthikeyan prevale con la tattica della sosta unica, con un giro in più di Maldonado, che è ormai un habituè di queste prestazioni, tant'è vero che tuttora guida la classifica degli stint lunghi:
STINTS: G.P. ALL
POS. | NUM. | DRIVER_____ | ___KM | ___LAPS: FROM/TO | ___STINT/TOT | _____TIME | ___KM/H | _____G.P._____ |
1 | 18 | Maldonado | 229,748 | 13 51 | 03 03 | 64'42,636 | 213,024 | Great Britain |
2 | 5 | Alonso | 222,411 | 20 70 | 02 02 | 67'00,820 | 199,133 | Canada |
3 | 10 | Grosjean | 213,688 | 22 70 | 02 02 | 63'56,896 | 200,495 | Canada |
4 | 9 | Raikkonen | 208,548 | 18 53 | 02 02 | 54'10,895 | 230,943 | Italy |
5 | 1 | Vettel | 204,967 | 17 63 | 02 03 | 61'56,139 | 198,561 | Canada |
6 | 14 | Kobayashi | 200,606 | 25 70 | 02 02 | 60'12,500 | 199,911 | Canada |
7 | 6 | Massa | 200,606 | 13 58 | 02 03 | 60'49,476 | 197,886 | Canada |
8 | 19 | Senna | 200,606 | 24 69 | 02 02 | 60'57,114 | 197,473 | Canada |
9 | 6 | Massa | 196,962 | 20 53 | 02 02 | 51'18,057 | 230,360 | Italy |
10 | 23 | Karthikeyan | 196,524 | 19 53 | 02 02 | 64'10,464 | 183,741 | Korea |
11 | 5 | Alonso | 191,169 | 21 53 | 02 02 | 49'36,260 | 231,232 | Italy |
12 | 14 | Kobayashi | 191,169 | 21 53 | 02 02 | 49'43,211 | 230,693 | Italy |
13 | 18 | Maldonado | 190,909 | 22 55 | 02 02 | 59'58,341 | 190,998 | Korea |
14 | 11 | Di Resta | 185,376 | 22 53 | 02 02 | 48'09,172 | 230,984 | Italy |
15 | 11 | Di Resta | 184,246 | 24 57 | 02 02 | 62'53,965 | 175,752 | Europe |
16 | 15 | Perez | 180,302 | 25 58 | 02 02 | 56'10,363 | 192,586 | Australia |
17 | 19 | Senna | 178,827 | 25 57 | 03 03 | 60'12,286 | 178,218 | Europe |
18 | 18 | Maldonado | 178,800 | 30 70 | 02 02 | 53'41,842 | 199,787 | Canada |
19 | 16 | Ricciardo | 178,800 | 18 58 | 02 03 | 54'23,219 | 197,254 | Canada |
20 | 15 | Perez | 178,800 | 01 41 | 01 02 | 55'04,145 | 194,810 | Canada |
21 | 17 | Vergne | 177,019 | 18 70 | 02 03 | 71'30,835 | 148,519 | Monaco |
Ho spinto la classifica fino al 21. posto di Vergne che è colui che ha il record in termini di tempo, avendo guidato senza soste (a Monaco) per 1 ora, 11 minuti e 30 secondi...
Tags:
1972
,
1973
,
1974
,
2012
,
Coppa Liburna
,
G.P.Corea
,
G.P.Giappone
,
race lap analysis
mercoledì 17 ottobre 2012
Le Mans, 1992
Era rimasto un "buco" fra il '59 ed il '98; ma con questo recente contributo di René anche il '92 è coperto.
E domani, per l'angolo delle richieste, ci sarà il Gran Premio del Canada del '77 e qualche Coppa Liburna.
E anche le Coppe Temesvar.
![]() |
PRIMA: Autosprint #25/1992 (8 pagg.) |
![]() |
LA CRONACA: Autosprint #26/1992 (8 pagg.) |
![]() |
DOPO: Autosprint #27/1992 (8 pagg.) |
![]() |
Pics |
Autosprint #27/1992 |
E domani, per l'angolo delle richieste, ci sarà il Gran Premio del Canada del '77 e qualche Coppa Liburna.
E anche le Coppe Temesvar.
Tags:
1992
,
Autosprint #25
,
Autosprint #26
,
Autosprint #27
,
nineties
,
RB Archives
lunedì 15 ottobre 2012
5-12 ottobre 1976
![]() |
Autosprint #40/1976 (10 pagg.) |
- Europeo F.3: G.P. Campagnolo a Vallelunga
- 1000 km di Bathurst
- Europeo Turismo: 4 ore di Jarama
- Coppa Monte Kronio
- mentre il servizio sul G.P. del Canada era stato pubblicato QUI
![]() |
Pics |
domenica 14 ottobre 2012
Americani a Monza, un anno dopo
E questa volta ci sono Ferrari, Maserati e Jaguar a contrastare gli americani. Miglior tempo in prova: Musso e la Ferrari.
Cronache da riviste inglesi e francesi, fornite da Renè.
Cronache da riviste inglesi e francesi, fornite da Renè.
![]() |
L'Automobile |
![]() |
Motor Sport (7 pagg.) |
![]() |
Dossier di Auto Passion (11 pagg.) |
![]() |
Autosport (7 pagg.) |
![]() |
Articoli da Autocar, Autosport, National Speed Sport News, Sunday Times - a cura di Floyd Clymer (8 pagg.) |
![]() |
Pics |
![]() |
L'Automobile |
Tags:
1958
,
Auto Passion
,
Autocar
,
Autosport
,
fifties
,
Floyd Clymer
,
Monza 500 mi
,
Motor Sport
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)