Supporta i Blog V/8 (sono dieci...)

Supporta i Blog V/8 (sono dodici, per adesso...)!





Da giovedì 19 marzo 2015, questo blog è si è trasferito qui:

v8blogmain.wordpress.com

(ed in altri 11 blog correlati)

"The V8/Blog Family"
ecco qui sotto gli ultimi articoli:

The V8/Blog Family

  • - Per cause di forza maggiore l’attività dei blog V8 è temporaneamente sospesa. Mi scuso con i lettori.
    8 anni fa
  • vari rally TRN (I) - (su richiesta)
    8 anni fa
  • 16-23 novembre - Autosprint #46 Tour de Corse (nel post dedicato) Merzario premiato ad Assisi Osella PA5 Imola: prove Ferrari Atlanta: Grand National (SCCA) Wolf WR1 McLare...
    8 anni fa
  • 28 ottobre, Trofeo Campidoglio - (lista iscritti) La cronaca della gara qui: https://v8blog1973.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/09/as-73-44-ii-14p.pdf#page=8 (vedi post: https://v8bl...
    8 anni fa
  • Configurazione a tre punti - (su richiesta)
    8 anni fa
  • 8-15 giugno - Diciamo subito che da queste scansioni manca la cronaca dell’avvenimento principale di questo Autosprint #23, ovvero il Gran Premio del Belgio, che verrà p...
    8 anni fa
  • avviso - Nella giornata di oggi, e per qualche giorno, questo blog diventerà indisponibile. (vedi avviso su v8blogmain.wordpress.com) Per quanto riguarda le richies...
    8 anni fa
  • Momenti chiave - [image: AS 75 AA III 001](da Autosprint Anno) [image: AS 75 AA III 002_003][image: AS 75 AA III 004_005][image: AS 75 AA III 006_007][image: AS 75 AA III ...
    9 anni fa
  • Total Rally (ed il titolo FIA assegnato l’anno dopo) - nella pagina successiva, oltre alla definitiva assegnazione della Coppa FIA, un riassunto del campionato
    10 anni fa
  • 18-31 dicembre - Autosprint #51-52 March: programmi F.1 e F.2 per il ’73 Parigi: Salone delle auto e moto da corsa La Porsche 917-10 TC La nuova Abarth-Osella 2000 Fiat 126...
    10 anni fa
  • 20-31 dicembre - Autosprint #51-52 Buenos Aires: si apre il Mondiale Marche Visita a Oreste Berta L’AMS 2000 SP Programmi Osella Le Lola T280 Programmi BRM Interlagos: Gara...
    10 anni fa

venerdì 30 settembre 2011

Roma, Circuito di Valle Giulia (1926)

Dal 1925 al 1932 si svolse il Reale Premio di Roma, su tracciati vari della Capitale e dintorni. Per approfondimenti segnalo la pagina di Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Reale_Premio_di_Roma) e soprattutto il monumentale sito Circuiti/Tracks (http://www.gdecarli.it/), il cui titolare mi ha fornito la documentazione a sua volta proveniente dall'emeroteca del Coni.
Si tratta dei programmi ufficiali delle gare del '27 e del '28, pubblicate dall'Automobile Club di Roma, nelle quali si fa riferimento anche alle edizioni precedenti. Ho estratto alcune fotografie con l'intenzione di riprodurne le inquadrature, per quanto possibile fedelmente, 85 anni dopo. Ambizione un  pò frustrata, in alcuni casi, dalle mutate condizioni di viabilità ed urbanizzazione. A giorni sarà online il video on board del circuito.

La zona della partenza era il Viale delle Belle Arti, all'altezza del Palazzo omonimo (Galleria d'Arte Moderna)

Curva a destra, la prima del circuito. La foto del 1926 è stata scattata probabilmente da dove adesso c'è l'Istituto Giapponese di Cultura (che si vede in alto a sinistra nella mia terza foto). Come si vede le rotaie del tram erano già presenti all'epoca, e ci si correva sopra. Il palazzo che si vede sullo sfondo della foto dei giorni nostri, è l'Accademia di Romania, costruito qualche anno dopo ed inaugurato nel 1933.

Successiva controcurva a sinistra

Arrivando da Viale Tiziano, il circuito girava a destra sul Lungotevere

Questa è la foto che mi ha dato più problemi e mi ha lasciato dei dubbi. Il luogo è quasi sicuramente questo, ma la curva probabilmente no; dovrebbe essere dietro il parcheggio che si vede in mezzo alla mia foto. Siamo nel punto dove arrivando dal Lungotevere dell'Acqua Acetosa (da destra) ci si immette in Via della Fonte dell'Acqua Acetosa, ma quest'ultima è in salita, mentre dalla foto originale sembrerebbe che si arrivi in discesa da destra; come si nota nella foto a colori, l'effettivo andamento altimetrico è al contrario.
 Ho risolto il problema decidendo che la foto del 1926 era stata stampata erroneamente invertita.
Girandola mi ci ritrovo di più:  

Ho anche virato la mia foto, e così mi sembra più convincente; in pratica, il circuito arrivava da destra,  da dietro il parcheggio ed imboccava Via della Fonte dell'Acqua Acetosa in salita, così come si vede nel filmatino:

La curva successiva. Arrivando da sinistra, le auto giravano verso Viale Parioli, sulla destra. Per rendere la stessa inquadratura avrei dovuto piazzarmi più indietro, in mezzo alla strada, ma la presenza di cartelli stradali l'avrebbero nascosta e probabilmente sarei stato investito. 
Per la ricostruzione del tracciato, si può consultare Circuiti/Tracks seguendo i link: ITA,  e poi Roma, Parioli/Valle Giulia.