Supporta i Blog V/8 (sono dieci...)
Pagine
Da giovedì 19 marzo 2015, questo blog è si è trasferito qui:
v8blogmain.wordpress.com
(ed in altri 11 blog correlati)
"The V8/Blog Family"
ecco qui sotto gli ultimi articoli:
The V8/Blog Family
-
-
-
-
16-23 novembre - Autosprint #46 Tour de Corse (nel post dedicato) Merzario premiato ad Assisi Osella PA5 Imola: prove Ferrari Atlanta: Grand National (SCCA) Wolf WR1 McLare...8 anni fa
-
28 ottobre, Trofeo Campidoglio - (lista iscritti) La cronaca della gara qui: https://v8blog1973.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/09/as-73-44-ii-14p.pdf#page=8 (vedi post: https://v8bl...8 anni fa
-
-
8-15 giugno - Diciamo subito che da queste scansioni manca la cronaca dell’avvenimento principale di questo Autosprint #23, ovvero il Gran Premio del Belgio, che verrà p...8 anni fa
-
-
Momenti chiave - [image: AS 75 AA III 001](da Autosprint Anno) [image: AS 75 AA III 002_003][image: AS 75 AA III 004_005][image: AS 75 AA III 006_007][image: AS 75 AA III ...9 anni fa
-
Total Rally (ed il titolo FIA assegnato l’anno dopo) - nella pagina successiva, oltre alla definitiva assegnazione della Coppa FIA, un riassunto del campionato10 anni fa
-
18-31 dicembre - Autosprint #51-52 March: programmi F.1 e F.2 per il ’73 Parigi: Salone delle auto e moto da corsa La Porsche 917-10 TC La nuova Abarth-Osella 2000 Fiat 126...10 anni fa
-
20-31 dicembre - Autosprint #51-52 Buenos Aires: si apre il Mondiale Marche Visita a Oreste Berta L’AMS 2000 SP Programmi Osella Le Lola T280 Programmi BRM Interlagos: Gara...10 anni fa
sabato 30 luglio 2011
venerdì 29 luglio 2011
giovedì 28 luglio 2011
mercoledì 27 luglio 2011
martedì 26 luglio 2011
sabato 23 luglio 2011
venerdì 22 luglio 2011
giovedì 21 luglio 2011
lunedì 18 luglio 2011
sabato 16 luglio 2011
venerdì 15 luglio 2011
giovedì 14 luglio 2011
mercoledì 13 luglio 2011
Cirquiz #3 (indovina il circuito)
Tiempo de vacaciones (vacanze, Urlaube, vacations, каникулы, férias, vacances)
Gli Autosprint di 40 Jahre before saldrán programados столь же всегда, e também quelques-uns Cirquiz.
Gli Autosprint di 40 Jahre before saldrán programados столь же всегда, e também quelques-uns Cirquiz.
martedì 12 luglio 2011
Autosprint n°28/1971
Vai al ==> NUOVO POST
Europeo Turismo: la 6 ore del Nürburgring
Europeo Turismo: la 6 ore del Nürburgring
![]() |
lunedì 11 luglio 2011
Compatibilità ed altre cose
Ultima tappa del post (multiblogghistico, bi-argomentativo) iniziato QUI.
Pensiamo al rapporto fra cinema e jazz. Sarebbe lungo qui citare esempi di colonne sonore affidate a musicisti di jazz (un genere per tutti, certo noir francese degli anni cinquanta), o molti film, spesso molto riusciti, ad argomento jazzistico. Ma per quanto riguarda i - peraltro non tantissimi - film dedicati alle competizioni, le sonorità del jazz non sono mai state seriamente prese in considerazione. E questo è forse sintomatico di una non compatibilità tra le due discipline. Non è sicuramente così per generi come il R&B o il soul (che non possono negare il jazz fra le loro influenze). L'esempio proposto qua sotto dovrebbe essere esemplificativo: si tratta della sfida fra John Milner e Bob Falfa in American Graffiti, il cui sottofondo è affidato a Green Onions (di Booker T. & the M.G.'s)
Mi rendo conto che qui il discorso rischia un pò di sfrangiarsi. E divagare.
Anche perchè vorrei proporre questo breve filmato che prese a circolare dopo quel tragico incidente a Zolder:
Gilles Villeneuve pare avesse una particolare sensibilità musicale. Qui accenna a Summertime, ma non ho altri dati in merito.
Per rimetterci in carreggiata, direi di andare al sodo e rivolgere l'attenzione a quei personaggi che in qualche modo potrebbero rappresentare l'anello di congiunzione fra il jazz e le corse automobilistiche.
In fatto di musicisti jazz che abbiano praticato lo sport dell'auto, l'unico nome che mi viene in mente è
lo sentiamo qui assieme a Serge Chaloff al sax baritono, Eddie Safranski al basso, Buddy Rich alla batteria
in una registrazione del 1947.
Sono rimasto piuttosto stupito, nel cercare sue notizie in rete, quando ho scoperto questo sito:
che si occupa di musica, cinema, libri... fornisce una discografia di Allen Eager e propone Ayrton Senna nell'immagine di testata... evidentemente c'è chi non soffre come me di conflitti interiori relativi a possibili incompatibilità.
Avete fatto caso al batterista, quello con la maglietta gialla? Era stato anche session-man degli ABBA...
E' la stessa persona che guida la ATS in questa foto:

E' Slim Borgudd, un pilota che forse qualcuno ricorderà ma che non è passato alla storia, Se ne parla, per esempio, in http://stargaters.wordpress.com/2008/10/05/un-mentore-dimenticato/.
Bene, credo che neanche Slim Borgudd si possa considerare l'anello di congiunzione che stiamo cercando.
E se lo fosse stato il nostro Elio De Angelis?
E qui chiudo il post; se qualcuno avesse suggerimenti su altre possibili convergenze fra jazz e auto da corsa, si faccia vivo...
Pensiamo al rapporto fra cinema e jazz. Sarebbe lungo qui citare esempi di colonne sonore affidate a musicisti di jazz (un genere per tutti, certo noir francese degli anni cinquanta), o molti film, spesso molto riusciti, ad argomento jazzistico. Ma per quanto riguarda i - peraltro non tantissimi - film dedicati alle competizioni, le sonorità del jazz non sono mai state seriamente prese in considerazione. E questo è forse sintomatico di una non compatibilità tra le due discipline. Non è sicuramente così per generi come il R&B o il soul (che non possono negare il jazz fra le loro influenze). L'esempio proposto qua sotto dovrebbe essere esemplificativo: si tratta della sfida fra John Milner e Bob Falfa in American Graffiti, il cui sottofondo è affidato a Green Onions (di Booker T. & the M.G.'s)
Mi rendo conto che qui il discorso rischia un pò di sfrangiarsi. E divagare.
Anche perchè vorrei proporre questo breve filmato che prese a circolare dopo quel tragico incidente a Zolder:
Gilles Villeneuve pare avesse una particolare sensibilità musicale. Qui accenna a Summertime, ma non ho altri dati in merito.
Per rimetterci in carreggiata, direi di andare al sodo e rivolgere l'attenzione a quei personaggi che in qualche modo potrebbero rappresentare l'anello di congiunzione fra il jazz e le corse automobilistiche.
In fatto di musicisti jazz che abbiano praticato lo sport dell'auto, l'unico nome che mi viene in mente è
Allen Eager,
valente sax tenore del periodo bop, ottenne anche qualche buon risultato come la vittoria nella categoria GT alla 12 ore di Sebring del '61 (su una Ferrari 250GT).
Ci sono alcune foto in rete che riguardano la sua attività di pilota, ma per ragioni di copyright posso solo fornirne i link:
http://www.flickr.com/photos/smuckatelli/3485277833/
http://www.racingsportscars.com/driver/photo/Allen-Eager-USA.html
Ci sono alcune foto in rete che riguardano la sua attività di pilota, ma per ragioni di copyright posso solo fornirne i link:
http://www.flickr.com/photos/smuckatelli/3485277833/
http://www.racingsportscars.com/driver/photo/Allen-Eager-USA.html
lo sentiamo qui assieme a Serge Chaloff al sax baritono, Eddie Safranski al basso, Buddy Rich alla batteria
in una registrazione del 1947.
Sono rimasto piuttosto stupito, nel cercare sue notizie in rete, quando ho scoperto questo sito:
che si occupa di musica, cinema, libri... fornisce una discografia di Allen Eager e propone Ayrton Senna nell'immagine di testata... evidentemente c'è chi non soffre come me di conflitti interiori relativi a possibili incompatibilità.
Allen Eager fu attivo come musicista fino al 1957; dopodichè scomparve dai palcoscenici e dagli studi di registrazione per dedicarsi alle auto, allo sci, all'ippica. Si tratta quindi di un artista che sembra non aver praticato contemporaneamente lo sport dell'auto ed il jazz. E quindi, come anello di congiunzione, forse bisogna cercare da un'altra parte.
E allora vediamoci questo filmato dei primi anni settanta: si tratta dei Solar Plexus, gruppo svedese non proprio di jazz ma in questo caso impegnato in un brano dell'organista Jack McDuff.
Avete fatto caso al batterista, quello con la maglietta gialla? Era stato anche session-man degli ABBA...
E' la stessa persona che guida la ATS in questa foto:

E' Slim Borgudd, un pilota che forse qualcuno ricorderà ma che non è passato alla storia, Se ne parla, per esempio, in http://stargaters.wordpress.com/2008/10/05/un-mentore-dimenticato/.
Bene, credo che neanche Slim Borgudd si possa considerare l'anello di congiunzione che stiamo cercando.
E se lo fosse stato il nostro Elio De Angelis?
E qui chiudo il post; se qualcuno avesse suggerimenti su altre possibili convergenze fra jazz e auto da corsa, si faccia vivo...
domenica 10 luglio 2011
sabato 9 luglio 2011
venerdì 8 luglio 2011
giovedì 7 luglio 2011
mercoledì 6 luglio 2011
martedì 5 luglio 2011
lunedì 4 luglio 2011
domenica 3 luglio 2011
sabato 2 luglio 2011
venerdì 1 luglio 2011
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)