Supporta i Blog V/8 (sono dieci...)
Pagine
Da giovedì 19 marzo 2015, questo blog è si è trasferito qui:
v8blogmain.wordpress.com
(ed in altri 11 blog correlati)
"The V8/Blog Family"
ecco qui sotto gli ultimi articoli:
The V8/Blog Family
-
-
-
-
16-23 novembre - Autosprint #46 Tour de Corse (nel post dedicato) Merzario premiato ad Assisi Osella PA5 Imola: prove Ferrari Atlanta: Grand National (SCCA) Wolf WR1 McLare...8 anni fa
-
28 ottobre, Trofeo Campidoglio - (lista iscritti) La cronaca della gara qui: https://v8blog1973.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/09/as-73-44-ii-14p.pdf#page=8 (vedi post: https://v8bl...8 anni fa
-
-
8-15 giugno - Diciamo subito che da queste scansioni manca la cronaca dell’avvenimento principale di questo Autosprint #23, ovvero il Gran Premio del Belgio, che verrà p...8 anni fa
-
-
Momenti chiave - [image: AS 75 AA III 001](da Autosprint Anno) [image: AS 75 AA III 002_003][image: AS 75 AA III 004_005][image: AS 75 AA III 006_007][image: AS 75 AA III ...9 anni fa
-
Total Rally (ed il titolo FIA assegnato l’anno dopo) - nella pagina successiva, oltre alla definitiva assegnazione della Coppa FIA, un riassunto del campionato10 anni fa
-
18-31 dicembre - Autosprint #51-52 March: programmi F.1 e F.2 per il ’73 Parigi: Salone delle auto e moto da corsa La Porsche 917-10 TC La nuova Abarth-Osella 2000 Fiat 126...10 anni fa
-
20-31 dicembre - Autosprint #51-52 Buenos Aires: si apre il Mondiale Marche Visita a Oreste Berta L’AMS 2000 SP Programmi Osella Le Lola T280 Programmi BRM Interlagos: Gara...10 anni fa
martedì 31 luglio 2012
27 luglio-3 agosto 1976
Tags:
1976
,
Andrea de Cesaris
,
Angelo Garzoglio
,
Autosprint #31
,
Chevron B-36
,
Coppa Teodori
,
Derek Bennett
,
Formula 2
,
Formula 3
,
G.P.Mediterraneo
,
karting
,
Mauro Pregliasco
,
Rally di Piacenza
domenica 29 luglio 2012
sabato 28 luglio 2012
mercoledì 25 luglio 2012
Le Mans, 1998
|
|
Tags:
1998
,
Autosprint #23
,
Autosprint #24
,
Autosprint #25
,
Le Mans 24 h
,
nineties
martedì 24 luglio 2012
20-27 luglio 1976
![]() |
|
|
Tags:
1976
,
Autosprint #30
,
Coppa della Sila
,
Formula 3
,
G.P.Francia
,
G.P.Gran Bretagna
domenica 22 luglio 2012
sabato 21 luglio 2012
mercoledì 18 luglio 2012
Le Mans, 1997
|
|
Tags:
1997
,
Autosprint #24
,
Autosprint #25
,
Autosprint #26
,
Le Mans 24 h
,
nineties
martedì 17 luglio 2012
13-20 luglio 1976
Tags:
1976
,
Autosprint #29
,
Formula 2
,
Jacky Ickx
,
James Hunt
,
Mondiale Marche
,
Nürburgring 1000 km
,
Watkins Glen 6 h
domenica 15 luglio 2012
miniAutosprint 1979 (2.a parte)
Tags:
1979
,
collezionismo
,
kit
,
miniAutosprint
,
modellismo
,
motomodelli
,
radiocomandate
sabato 14 luglio 2012
A Silverstone le Lotus spadroneggiano nella 10/100 Cup
Nell'analisi dei cronologici del G.P. d'Inghilterra appare evidente il dominio del duo Raikkonen-Grosjean, che, o l'uno o l'altro, effettuano le sequenze più veloci su tutte le distanze che vanno dal giro unico (cioè il giro più veloce) fino ai 34 giri consecutivi; ed anche dai 42 ai 49 giri, per dire.
Di conseguenza vincono facile sia la classifica sui 10 giri:
G.P. Great Britain - LAPS: 10
che quella sui 100 km:
G.P. Great Britain - LAPS: 17
da notare che sui 10 giri Ricciardo e Rosberg si rivelano i più regolari con soli 809 millisecondi di differenza fra il migliore ed il peggior giro dei 10, mentre Button spicca come il più regolare sui 17 giri che costituiscono la distanza dei 100 km (0,847") e direi che è l'unica impresa eclatante del pilota inglese in questa gara.
Flashback.
Al momento di azionare il software che mi fornisce questi numeri, grande sorpresa nel responso sul singolo giro, che riporto:
G.P. Great Britain - LAPS: 1
Ohibò, esclamo. Ma il giro più veloce non l'aveva fatto Kimi Raikkonen?
Il gran caldo portato dagli anticicloni (Caronte, Minosse o chi per loro) avrà frullato le già fragili istruzioni del programma che ho elaborato con tanta cura?
Controllo sui cronologici forniti dalla FIA... ebbene, quei giri stratosferici che appaiono nella mia classifica "one lap" esistono davvero, non sono stati inventati dal programma, ma sono presenti anche nei PDF ufficiali; solo che non vengono considerati nell'attribuzione dei giri veloci. Si tratta sempre del giro che precede l'entrata ai box. Ipotesi: il rilevamento del tempo in questi casi non avviene sulla linea "solita", generalmente nei pressi del traguardo, ma un po' prima, ed il "resto" va a finire nel giro successivo. Altra ipotesi: a Silverstone entrare ai box equivale effettivamente a fare un po' meno strada, e questo basta a fare quei tempi "atipici", specialmente se il tempo vien preso prima della linea di rallentamento per la pit lane.
Stranezze. E fine flashback.
Aggiorniamo quindi le classifiche delle due specialità:
Kimi rafforza la leadership nei 10 giri, e raggiunge al secondo posto lo spento Rosberg nei 100 km, intenzionato a insidiare la prima posizione di Webber.
E parliamo adesso di stint, quelli più lunghi per la precisione.
Maldonado e Perez entrano ai box entrambi all'11. giro, ne escono, collidono, Perez ha la peggio, il venezuelano ritorna ai box e non si fermerà più fino alla fine. Conquista così il primato in questa speciale classifica, che peraltro, in questo G.P., ha visto degli stint di lunghezza equilibrata.
STINTS: G.P. Great Britain
Compaiono due volte nella classifica dei primi 10: De La Rosa, grazie all'unico cambio gomme, e Grosjean, che dopo lo stop al secondo giro causa contatto, effettua due stint di lunghezza simile.
Con questa performance, Maldonado ottiene anche il primo posto nella classifica generale, nella quale occupa anche l'undicesimo posto. Come avviene per Bruno Senna, che compare due volte nelle prime posizioni.
STINTS: G.P. ALL
E di queste classifiche riparleremo, causa vacanze, dopo il G.P. d'Ungheria...
Di conseguenza vincono facile sia la classifica sui 10 giri:
G.P. Great Britain - LAPS: 10
POS. | NUM. | DRIVER__________ | TIME__ | _KM/H | _____LAPS: FROM/TO | (PIT) | _____GAP |
1. | 9 | Raikkonen | 15'52,650 | 222,617 | 41./50. | 0,896 | |
2. | 10 | Grosjean | 15'55,145 | 222,035 | 42./51. | 0,953 | |
3. | 1 | Vettel | 15'55,577 | 221,935 | 43./52. | 1,084 | |
4. | 6 | Massa | 15'56,316 | 221,764 | 41./50. | 1,331 | |
5. | 2 | Webber | 15'56,425 | 221,738 | 43./52. | 1,635 | |
6. | 7 | Schumacher | 15'57,393 | 221,514 | 43./52. | 0,930 |
che quella sui 100 km:
G.P. Great Britain - LAPS: 17
POS. | NUM. | DRIVER__________ | TIME__ | _KM/H | _____LAPS: FROM/TO | (PIT) | _____GAP |
1. | 9 | Raikkonen | 27'05,026 | 221,861 | 36./52. | 1,951 | |
2. | 10 | Grosjean | 27'05,431 | 221,805 | 35./51. | 1,249 | |
3. | 1 | Vettel | 27'09,107 | 221,305 | 36./52. | 1,900 | |
4. | 2 | Webber | 27'09,175 | 221,296 | 36./52. | 1,635 | |
5. | 7 | Schumacher | 27'11,218 | 221,018 | 36./52. | 1,683 | |
6. | 16 | Ricciardo | 27'18,184 | 220,079 | 36./52. | 3,106 |
da notare che sui 10 giri Ricciardo e Rosberg si rivelano i più regolari con soli 809 millisecondi di differenza fra il migliore ed il peggior giro dei 10, mentre Button spicca come il più regolare sui 17 giri che costituiscono la distanza dei 100 km (0,847") e direi che è l'unica impresa eclatante del pilota inglese in questa gara.
Flashback.
Al momento di azionare il software che mi fornisce questi numeri, grande sorpresa nel responso sul singolo giro, che riporto:
G.P. Great Britain - LAPS: 1
POS. | NUM. | DRIVER__________ | TIME__ | _KM/H | _____LAPS: FROM/TO | (PIT) | _____GAP | ||
1. | 14 | Kobayashi | 1'34,608 | 224,163 | 37./37. | (37.) | 0,000 | ||
2. | 2 | Webber | 1'34,628 | 224,115 | 33./33. | (33.) | 0,000 | ||
3. | 9 | Raikkonen | 1'34,661 | 224,037 | 50./50. | 0,000 | |||
4. | 5 | Alonso | 1'34,738 | 223,855 | 37./37. | (37.) | 0,000 | ||
5. | 10 | Grosjean | 1'34,884 | 223,511 | 50./50. | 0,000 |
Ohibò, esclamo. Ma il giro più veloce non l'aveva fatto Kimi Raikkonen?
Il gran caldo portato dagli anticicloni (Caronte, Minosse o chi per loro) avrà frullato le già fragili istruzioni del programma che ho elaborato con tanta cura?
Controllo sui cronologici forniti dalla FIA... ebbene, quei giri stratosferici che appaiono nella mia classifica "one lap" esistono davvero, non sono stati inventati dal programma, ma sono presenti anche nei PDF ufficiali; solo che non vengono considerati nell'attribuzione dei giri veloci. Si tratta sempre del giro che precede l'entrata ai box. Ipotesi: il rilevamento del tempo in questi casi non avviene sulla linea "solita", generalmente nei pressi del traguardo, ma un po' prima, ed il "resto" va a finire nel giro successivo. Altra ipotesi: a Silverstone entrare ai box equivale effettivamente a fare un po' meno strada, e questo basta a fare quei tempi "atipici", specialmente se il tempo vien preso prima della linea di rallentamento per la pit lane.
Stranezze. E fine flashback.
Aggiorniamo quindi le classifiche delle due specialità:
10 giri | AUS | MAL | CHN | BAH | SPA | MON | CAN | EUR | GBR | TOT |
Raikk | 9 | 6 | 6 | 2 | 2 | 9 | 34 | |||
Vettel | 9 | 9 | 6 | 4 | 28 | |||||
Webber | 6 | 6 | 2 | 1 | 6 | 2 | 23 | |||
Grosjean | 4 | 9 | 6 | 19 | ||||||
Perez | 3 | 9 | 6 | 18 | ||||||
Rosberg | 3 | 1 | 1 | 3 | 9 | 17 | ||||
Massa | 4 | 9 | 3 | 16 | ||||||
Hamilt | 3 | 4 | 3 | 4 | 14 | |||||
Vergne | 9 | 3 | 12 | |||||||
Alonso | 1 | 2 | 4 | 2 | 3 | 12 |
100 km | AUS | MAL | CHN | BAH | SPA | MON | CAN | EUR | GBR | TOT |
Webber | 3 | 9 | 4 | 1 | 3 | 6 | 3 | 29 | ||
Rosberg | 9 | 3 | 9 | 4 | 25 | |||||
Raikk | 2 | 2 | 3 | 6 | 3 | 9 | 25 | |||
Alonso | 2 | 6 | 6 | 9 | 23 | |||||
Vettel | 9 | 4 | 4 | 1 | 4 | 22 | ||||
Maldon | 4 | 2 | 9 | 2 | 17 | |||||
Hamilt | 9 | 2 | 4 | 15 | ||||||
Grosjean | 6 | 2 | 6 | 14 | ||||||
Perez | 1 | 9 | 10 | |||||||
Riccia | 6 | 3 | 1 | 10 |
Kimi rafforza la leadership nei 10 giri, e raggiunge al secondo posto lo spento Rosberg nei 100 km, intenzionato a insidiare la prima posizione di Webber.
E parliamo adesso di stint, quelli più lunghi per la precisione.
Maldonado e Perez entrano ai box entrambi all'11. giro, ne escono, collidono, Perez ha la peggio, il venezuelano ritorna ai box e non si fermerà più fino alla fine. Conquista così il primato in questa speciale classifica, che peraltro, in questo G.P., ha visto degli stint di lunghezza equilibrata.
STINTS: G.P. Great Britain
POS. | NUM. | DRIVER_____ | ___KM | ___LAPS: FROM/TO | ___STINT/TOT | _____TIME | ___KM/H |
1 | 18 | Maldonado | 229,748 | 13 51 | 03 03 | 64'42,636 | 213,024 |
2 | 22 | De La Rosa | 159,056 | 01 27 | 01 02 | 46'26,840 | 205,467 |
3 | 10 | Grosjean | 153,166 | 27 52 | 03 03 | 41'59,108 | 218,886 |
4 | 4 | Hamilton | 141,384 | 29 52 | 03 03 | 39'06,021 | 216,955 |
5 | 10 | Grosjean | 141,384 | 03 26 | 02 03 | 39'57,127 | 212,330 |
6 | 16 | Ricciardo | 135,492 | 30 52 | 03 03 | 37'21,964 | 217,565 |
7 | 22 | De La Rosa | 135,492 | 28 50 | 02 02 | 38'59,872 | 208,462 |
8 | 19 | Senna | 129,601 | 31 52 | 03 03 | 35'45,402 | 217,472 |
9 | 5 | Alonso | 129,601 | 16 37 | 02 03 | 35'59,760 | 216,027 |
10 | 6 | Massa | 129,601 | 14 35 | 02 03 | 36'09,531 | 215,054 |
Compaiono due volte nella classifica dei primi 10: De La Rosa, grazie all'unico cambio gomme, e Grosjean, che dopo lo stop al secondo giro causa contatto, effettua due stint di lunghezza simile.
Con questa performance, Maldonado ottiene anche il primo posto nella classifica generale, nella quale occupa anche l'undicesimo posto. Come avviene per Bruno Senna, che compare due volte nelle prime posizioni.
STINTS: G.P. ALL
POS. | NUM. | DRIVER_____ | ___KM | ___LAPS: FROM/TO | ___STINT/TOT | _____TIME | ___KM/H | _____G.P._____ |
1 | 18 | Maldonado | 229,748 | 13 51 | 03 03 | 64'42,636 | 213,024 | Great Britain |
2 | 5 | Alonso | 222,411 | 20 70 | 02 02 | 67'00,820 | 199,133 | Canada |
3 | 10 | Grosjean | 213,688 | 22 70 | 02 02 | 63'56,896 | 200,495 | Canada |
4 | 1 | Vettel | 204,967 | 17 63 | 02 03 | 61'56,139 | 198,561 | Canada |
5 | 14 | Kobayashi | 200,606 | 25 70 | 02 02 | 60'12,500 | 199,911 | Canada |
6 | 6 | Massa | 200,606 | 13 58 | 02 03 | 60'49,476 | 197,886 | Canada |
7 | 19 | Senna | 200,606 | 24 69 | 02 02 | 60'57,114 | 197,473 | Canada |
8 | 11 | Di Resta | 184,246 | 24 57 | 02 02 | 62'53,965 | 175,752 | Europa |
9 | 15 | Perez | 180,302 | 25 58 | 02 02 | 56'10,363 | 192,586 | Australia |
10 | 19 | Senna | 178,827 | 25 57 | 03 03 | 60'12,286 | 178,218 | Europa |
11 | 18 | Maldonado | 178,800 | 30 70 | 02 02 | 53'41,842 | 199,787 | Canada |
E di queste classifiche riparleremo, causa vacanze, dopo il G.P. d'Ungheria...
venerdì 13 luglio 2012
7-14 luglio 1969
Tags:
1969
,
Autosprint #27
,
Bolzano-Mendola
,
Ferrari 612
,
G.P.Francia
,
Norisring 200 mi
,
Nürburgring 6 h
,
RB Archives
,
sixties
mercoledì 11 luglio 2012
Le Mans, 1995
|
|
Tags:
1995
,
Autosprint #24
,
Autosprint #25
,
Autosprint #26
,
Le Mans 24 h
,
nineties
martedì 10 luglio 2012
6-13 luglio 1976
Tags:
1976
,
Autosprint #28
,
G.P.Francia
,
Rally del Marocco
,
Riccardo Patrese
,
Trento-Bondone
domenica 8 luglio 2012
miniAutosprint 1979 (1.a parte)
sabato 7 luglio 2012
venerdì 6 luglio 2012
Giugno 1972 (1.a parte)
![]() |
|
|
Tags:
1972
,
Autosprint Mese #3
,
Emerson Fittipaldi
,
Giuliano Orzali
,
Stock Car
,
Tecno
giovedì 5 luglio 2012
Gran Premio d'Inghilterra, 1982
Tags:
1982
,
eighties
,
G.P.Gran Bretagna
,
Giuliano Orzali
,
Rombo #29
mercoledì 4 luglio 2012
Le Mans, 1967, 1993, ...
E con la cronaca di Auto Italiana sulla 24 ore del '67 (http://nadanulla.files.wordpress.com/2012/07/lm-ai-67-25-8p.pdf) che va ad integrare il post dedicato (http://laletterascarlatta.blogspot.it/2012/02/le-mans-1967.html) si esauriscono per il momento i contributi di Renè sulla classica gara francese.
Ma l'argomento non si chiude qui: confidando sui mezzi di bordo, vorrei protrarre quella che è ormai una tradizione del mercoledì, magari allargando la materia alle 24 ore e gare di durata in generale.
In questo Autosprint del '93 si celebra la tripletta Peugeot nell'edizione di Le Mans di quell'anno, ma nel week end precedente, al Nürburgring...
Ma l'argomento non si chiude qui: confidando sui mezzi di bordo, vorrei protrarre quella che è ormai una tradizione del mercoledì, magari allargando la materia alle 24 ore e gare di durata in generale.
In questo Autosprint del '93 si celebra la tripletta Peugeot nell'edizione di Le Mans di quell'anno, ma nel week end precedente, al Nürburgring...
![]() |
|

![]() |
Autosprint #25/1993 |
Tags:
1967
,
1993
,
Auto Italiana #25
,
Autosprint #25
,
Le Mans 24 h
,
nineties
,
Nürburgring 24 h
,
RB Archives
,
sixties
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)