Supporta i Blog V/8 (sono dieci...)
Pagine
Da giovedì 19 marzo 2015, questo blog è si è trasferito qui:
v8blogmain.wordpress.com
(ed in altri 11 blog correlati)
"The V8/Blog Family"
ecco qui sotto gli ultimi articoli:
The V8/Blog Family
-
-
-
-
16-23 novembre - Autosprint #46 Tour de Corse (nel post dedicato) Merzario premiato ad Assisi Osella PA5 Imola: prove Ferrari Atlanta: Grand National (SCCA) Wolf WR1 McLare...8 anni fa
-
28 ottobre, Trofeo Campidoglio - (lista iscritti) La cronaca della gara qui: https://v8blog1973.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/09/as-73-44-ii-14p.pdf#page=8 (vedi post: https://v8bl...8 anni fa
-
-
8-15 giugno - Diciamo subito che da queste scansioni manca la cronaca dell’avvenimento principale di questo Autosprint #23, ovvero il Gran Premio del Belgio, che verrà p...8 anni fa
-
-
Momenti chiave - [image: AS 75 AA III 001](da Autosprint Anno) [image: AS 75 AA III 002_003][image: AS 75 AA III 004_005][image: AS 75 AA III 006_007][image: AS 75 AA III ...9 anni fa
-
Total Rally (ed il titolo FIA assegnato l’anno dopo) - nella pagina successiva, oltre alla definitiva assegnazione della Coppa FIA, un riassunto del campionato10 anni fa
-
18-31 dicembre - Autosprint #51-52 March: programmi F.1 e F.2 per il ’73 Parigi: Salone delle auto e moto da corsa La Porsche 917-10 TC La nuova Abarth-Osella 2000 Fiat 126...10 anni fa
-
20-31 dicembre - Autosprint #51-52 Buenos Aires: si apre il Mondiale Marche Visita a Oreste Berta L’AMS 2000 SP Programmi Osella Le Lola T280 Programmi BRM Interlagos: Gara...10 anni fa
martedì 30 novembre 2010
Streets of Buenos Aires
domenica 28 novembre 2010
Autosprint n°48/1970
SOSTITUITO DA QUESTO POST IN DATA 7/12/2012
domenica 21 novembre 2010
19/11/70: L'HF vince il RAC Rally
SOSTITUTO DA QUESTO POST IN DATA 3/12/2012
![]() |
Nel PDF: Il diario che Jackie Stewart redigeva periodicamente su Autosprint Harry Kallstrom su Lancia vince il Rally d'Inghilterra
E poi si parla dell' Autoluna
(Download degli articoli) |
lunedì 15 novembre 2010
Altre considerazioni
Il titolo di questo post, che avevo scritto prima del GP d'Italia ma non postato (non ricordo perchè), aveva significato in quanto continuazione di quest'altro: considerazioni sparse. Lo propongo adesso senza variazioni, dato che l'esito del campionato di Formula 1 non cambia la sostanza di ciò che volevo esprimere, e magari aggiungerò qualcosa dopo (e già che ci sono desidero segnalare, su Inestetismi, il punto di vista di un non-appassionato di automobilismo).
Le considerazioni nascono dalla - sembra - comune opinione degli addetti ai lavori, nonchè, per esempio, di Fernando Alonso prima del GP di Monza qui, secondo la quale il nuovo sistema di punteggio renderebbe possibili i recuperi anche di squadre, quali la Ferrari, che hanno avuto un inizio di stagione altalenante.
Le considerazioni nascono dalla - sembra - comune opinione degli addetti ai lavori, nonchè, per esempio, di Fernando Alonso prima del GP di Monza qui, secondo la quale il nuovo sistema di punteggio renderebbe possibili i recuperi anche di squadre, quali la Ferrari, che hanno avuto un inizio di stagione altalenante.
Mi affido allora a Wikipedia e a http://www.statsf1.com/ per rinfrescarmi la memoria.
Torniamo al 1970. Rindt si presentò al GP di Monza con 45 punti (in virtù di 5 vittorie nelle prime 9 gare), contro i 25 di Brabham, i 20 di Hulme, i 19 di Ickx e Stewart. Sappiamo che a fine campionato nessun avversario arrivò a superarlo.
Il regolamento prevedeva 9 punti al primo, 6 al secondo, eccetera.
Vi furono, negli anni che seguirono, piloti che vinsero il campionato di Formula Uno con diverse gare di anticipo sulla fine del campionato, accumulando nel corso della stagione quasi il doppio dei punti del secondo classificato. Vediamo i casi:
l'anno dopo, 1971, dominio di Jackie Stewart, 62 punti contro i 33 di Ronnie Peterson;
1992, 1° Mansell 108 punti, 2° Patrese 56
1995 1° Schumacher 102, 2° Hill 69
1997 1° Villeneuve 81, 2° Frentzen 42 (va bene, vennero tolti a Schumacher i suoi 78 punti per squalifica)
e poi, nel periodo del dominio Schumacher-Ferrari
2001 1° Schumacher 123 2° Coulthard 65
2002 1° Schumacher 144 2° il compagno di squadra Barrichello 77
Negli anni successivi, Schmacher si aggiudicò il campionato nel 2003 all'ultima gara, nel 2004 con 4 gare di anticipo sul totale, nel 2005 Alonso si laureò campione con 2 gare di anticipo.
Nel frattempo, nel '91 i punti per il vincitore di ogni gara diventavano 10, dando più valore alle vittorie; invece nel 2003, inversione di tendenza, vennero spappolati i punteggi sui primi 8, sempre 10 al primo, 8 al secondo, 6 al terzo eccetera, in virtù del fatto che arrivavano più auto al traguardo, essendo aumentata l'affidabilità, ma con l'evidente intenzione di valorizzare le posizioni di rincalzo ed aprire a più contendenti.
E dal 2006 in poi? per 3 anni di fila il campionato si risolse all'ultima gara, e anche in maniera rocambolesca negli ultimi due, e sono ancora aperte le discussioni sul fatto che i vincitori (Raikkonen, Hamilton) avessero meritato il titolo più di altri. Non era stato il cambio nel sistema di punteggio del 2003 a rendere più equilibrate le sorti dei campionati, che si sarebbero comunque risolte all'ultima gara anche col sistema in vigore dal '91.
Ma nel 2009 Jenson Button accumula 61 punti nelle prime 7 gare, contro i 35 di Barrichello e, nonostante il calo nei risultati nella seconda metà del campionato, si laurea campione con una gara di anticipo; oh, spavento, si è corso il rischio del dominio di un unico pilota. Da adesso gli organizzatori delle ultime gare di campionato dovranno avere la garanzia che la loro gara sia decisiva.
E così altro cambio di punteggio: quest'anno prendono punti i primi 10 (25 al primo, 18 al secondo, eccetera).
Mia opinione personale è che dovrebbe vincere il campionato chi ha più vittorie, e a parità, chi ha più secondi, e così via; e se si arriva alle ultime gare con il campione già deciso, amen. Mi sembra che piloti come Stewart, Lauda, Schumacher siano entrati nella storia anche per aver "ammazzato" dei campionati con la loro superiorità, ma se la FIA vuole a tutti i costi massimizzare la popolarità della Formula Uno, attuando meccanismi per mantenere incerti i campionati fino alla fine, istituisca, chessò, un sistema di PlayOff: nelle ultime 3 gare di campionato i primi 3, o 5, o 10 in classifica si rigiocano tutto fra di loro partendo da zero, con gli altri che non prendono punti.
Dopo aver assistito al GP di Abu Dhabi vorrei aggiungere, a caldo, ma anche a freddo, che per lo meno la gara di chiusura del mondiale dovrebbe svolgersi su un circuito dove sono possibili i sorpassi. Ma su questo argomento credo di poter dire qualcosa di ragionato in un prossimo post.
Mia opinione personale è che dovrebbe vincere il campionato chi ha più vittorie, e a parità, chi ha più secondi, e così via; e se si arriva alle ultime gare con il campione già deciso, amen. Mi sembra che piloti come Stewart, Lauda, Schumacher siano entrati nella storia anche per aver "ammazzato" dei campionati con la loro superiorità, ma se la FIA vuole a tutti i costi massimizzare la popolarità della Formula Uno, attuando meccanismi per mantenere incerti i campionati fino alla fine, istituisca, chessò, un sistema di PlayOff: nelle ultime 3 gare di campionato i primi 3, o 5, o 10 in classifica si rigiocano tutto fra di loro partendo da zero, con gli altri che non prendono punti.
Dopo aver assistito al GP di Abu Dhabi vorrei aggiungere, a caldo, ma anche a freddo, che per lo meno la gara di chiusura del mondiale dovrebbe svolgersi su un circuito dove sono possibili i sorpassi. Ma su questo argomento credo di poter dire qualcosa di ragionato in un prossimo post.
domenica 14 novembre 2010
La Porsche non digerisce la sconfitta...
Autosprint n°46/1970.
Copertina dedicata ai rallies; all'interno la cronaca approfondita della 9 ore di Kyalami.
lunedì 1 novembre 2010
Liniers

Iscriviti a:
Post
(
Atom
)